Tutto accade al tramonto in una vigna. Aspri d’Autore presenta Rosanna Iossa in TIENIMI SU un evento a cura di Michelangelo Giovinale con le letture di Margherita Romano e con l’intermezzo musicale di Josaleen De Rosa.

13 / 06 / 2023

Nuvole in vigna, quelle dell’artista Rosanna Iossa, che inaugura venerdì 23 giugno 2023 la rassegna cinematografica “Visioni Dionisiache” dell’associazione Aspri d’Autore nella storica tenuta Masseria Campito di Gricignano d’Aversa (CE).

La ricerca di Iossa che con la sua opera volge lo sguardo ai fenomeni della natura, si innesta nella ricca programmazione di cortometraggi in cartellone per l’edizione di quest’anno sul tema delle “visioni dionisiache”. 

Non solo opere. 

In esposizione, oltre all’ampio ciclo di chine su carta che ritraggono le nuvole e una sistematica osservazione del cielo e interventi istallativi fra alberi e lungo i filari della vigna, sarà proiettato in apertura di rassegna il docufilm “NIMBUS, alfabeti della memoria” regia di Luigi Nappa.

Un cortometraggio inedito che prende corpo in quelle mutevoli osservazioni del cielo, che Rosanna Iossa scruta nel suo lavoro d’artista, con un rigore quasi scientifico, in grado di indagare ciò che si muove, si trasforma, ogni giorno sulle nostre teste come farebbe un Ovidio dei tempi moderni. 

Le nuvole, a detta di Iossa non cadono mai. Restano una bussola, uno straordinario strumento esistenziale del vivere. 

Questo cielo che nessuno scruta più va sorretto e non solo con lo sguardo. Tienimi su, un monito, un grido, affinché proprio il cielo torni ad essere specchio e riflesso dell’anima. 

D’altronde, scrive Margherita Romano, spingersi verso l’alto è, inevitabilmente, l’unico modo possibile per non inciampare in questa vita frenetica dei tempi moderni. 

Come canterebbe Elisa nella sua “anche fragile”: tienimi su quando sto per cadere, tu siediti qui, parlami ancora se non ho parole. 

E le parole le avranno dopo i saluti di Gaetano Ippolito, il critico d’arte Michelangelo Giovinale -in dialogo con l’artista- le letture proposte da Margherita Romano e le note al sax di Joseleen De Rosa

Tutto accade al tramonto. 

L’arte, la natura, la scrittura, la musica. 

La poesia. 

________________

Rosanna Iossa 

nasce il 19 agosto 1960 a Pomigliano d’Arco. Si forma al Liceo Artisti e all’Accademia di Belle Arti di Napoli. 

Le sue prime esposizioni dal 1977 al 1985, dove partecipa a numerose rassegne d’arte. Nel 1999 è presente alla mostra “Il sogno impossibile – oggetti e forme del desiderio” e nel 2001 a “segni allo specchio” a cura di G.Pedicini.

Con la Proloco di Pomigliano d’Arco avvia una fitta collaborazione per le arti visive, organizza la mostra “l’esperienza” 1991; la mostra “civita” 1993, nel 1995 organizza l’evento “zigzag” in collaborazione con la 4°cattedra dell’Accademia di Belle Arti di Napoli del Prof. Sgambati e con la partecipazione della Facoltà Universitaria “La Sapienza” (sezione sperimentale di Architettura) e della Comunità “Il Pioppo”.

Dal 1994 al 1997 fa parte del gruppo “E nella realizzazione degli eventi “operare sul campo”, “La notte della cometa”, “Metamorfosi”, “Il miracolo”, “Il tempo” e “Avviso ai naviganti cantieri per interventi di accelerazione estetica.

Dal 2012 collabora con “Username” per la realizzazione dell’evento “Testa di Coccio”

Fonte: Comunicato stampa Aspri D’Autore

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content