STATI GENERALI DISABILITÀ E SALUTE IN CAMPANIA: NULLA SU DI NOI SENZA DI NOI  

23 / 06 / 2023

Napoli, 23 giugno 2023 – Gli Stati Generali Disabilità e Salute in Campania sono stati occasione per discutere dello stato dei servizi sociosanitari nella regione. Nel corso dell’iniziativa FISH Campania e Anffas Campania hanno presentato un documento sulle politiche per vita indipendente, inclusione sociale e lavorativa, diritto alla salute. Alla redazione del documento hanno partecipato anche FAND e Forum Terzo Settore Campania.

Nulla su di noi senza di noi, come recita il celebre motto del movimento internazionale delle persone con disabilità. Il documento è stato illustrato alla presenza del ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, con la quale le associazioni hanno avviato un confronto sui temi.

Gli Stati Generali Disabilità e Salute in Campania sono un’occasione di confronto con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali nazionali e soprattutto con le famiglie e le persone con disabilità. All’iniziativa sono infatti intervenuti anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, gli assessori alle Politiche sociali della Regione Campania, Lucia Fortini, e al Bilancio, Ettore Cinque.

“Nulla su noi senza di noi è il cardine delle nostre azioni politiche e sociali. Le persone con disabilità devono essere al centro di tutte le politiche, i programmi, i servizi. Non solo quelli di diretto interesse della disabilità. Bisogna adottare misure che rispettino i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Bisogna inoltre riconoscere il prezioso contributo degli enti del terzo settore, con i quali è necessario, come previsto dalla legge, co-programmare e co-progettare gli interventi sul piano sociale ed economico”. A dirlo il presidente di FISH Campania, Daniele Romano, e il coordinatore di Anffas Campania, Alessandro Parisi.

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content