SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: ALCUNE INFORMAZIONI UTILI PER I CANDIDATI

08 / 03 / 2023

Si è chiuso alle ore 14 del 20 febbraio il Bando per la selezione di operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale.

Alla scadenza del Bando sono stati 345 i giovani che hanno presentato domanda di partecipazione per i 140 posti disponibili presso le sedi del CSV Asso.Vo.Ce. ETS.

I progetti saranno realizzati tra il 2023 e il 2024, ma ora inizia la fase di selezione.

La nostra Commissione di valutazione sta analizzando eventuali titoli e esperienze curriculari maturate e dichiarate in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione da ciascun candidato, e nelle prossime settimane sottoporranno i candidati ad un colloquio, secondo il calendario pubblicato al seguente link https://csvassovoce.it/calendario-dei-colloqui-dei-progetti-di-servizio-civile-universale-2023-2024/

La pubblicazione del calendario dei colloqui

La pubblicazione del calendario dei colloqui ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenti al colloquio nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo debitamente comunicato alla seguente email promozione@csvassovoce.it, sarà da considerarsi escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.

Il colloquio di selezione

Il colloquio di selezione avverrà attraverso:

– la somministrazione, in presenza di un operatore, di un questionario di selezione (intervista semistrutturata B1 allegata) volto a valutare i titoli e le esperienze pregresse del candidato, attribuendo ad ognuna di esse un punteggio;

– un colloquio psicoattitudinale, volto a valutare etica e motivazioni, potenziale professionalità, disponibilità strutturali e personali, Responsabilità.

Nel corso del colloquio psicoattitudinale saranno approfondite la valutazione dei titoli e delle esperienze pregresse, già espresse nell’intervista semistrutturata e fattori quali: motivazione del candidato, idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste nelle attività progettuali, condivisione da parte del candidato degli obiettivi previsti dal progetto, conoscenza del Servizio Civile Universale, etc…

Il punteggio massimo attribuibile in fase di colloquio sarà pari a 60 punti. Il punteggio massimo attribuibile alla valutazione dei titoli e delle esperienze pregresse emerse dall’intervista semistrutturata e dal suo approfondimento durante il colloquio, sarà pari a 50 punti

Saranno ritenuti idonei i candidati che avranno superato il colloquio con un punteggio minimo di almeno 36. Il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato è di 110 punti (50 punti titoli ed esperienze pregresse + 60 punti colloquio psicoattitudinale).

Per maggiori informazioni si rimanda alla scheda sintetica del progetto scelto, scaricabile anche al seguente indirizzo https://csvassovoce.it/servizio-civile-universale-345-domande-di-partecipazione-ai-progetti-del-csv-asso-vo-ce/

La verifica della sussistenza dei requisiti per i Giovani con minori opportunità (GMO)

Per i giovani con minori opportunità (GMO) della categoria difficoltà economiche nel corso del colloquio sarà verificata la sussistenza del requisito per accedere alla riserva di posti destinati. In particolare in sede di colloquio sarà acquisita la documentazione attestante la situazione soggettiva dichiarata all’atto della domanda, ovvero il Modello ISEE. Laddove il candidato non presenti tale documentazione in sede di colloquio dovrà aver cura di presentare la documentazione stessa entro il termine che sarà indicato dall’ente. In caso di inutile decorso dei suddetti termini, l’ente selettore inserisce il candidato, secondo il punteggio allo stesso attribuito e a parità di condizioni con gli altri aspiranti volontari, nell’ambito dei posti ordinari.

La pubblicazione delle graduatorie e l’avvio in servizio

Terminate le procedure selettive, il CSV Asso.Vo.Ce. provvederà a stilare le graduatorie relative alle singole sedi di progetto, evidenziando i candidati utilmente selezionati con riferimento ai posti disponibili.

La graduatoria sarà pubblicata sul sito www.csvassovoce.it contestualmente alla data presunta di avvio in servizio degli operatori volontari, che dovrà essere confermata dal Dipartimento in funzione della corretta esecuzione da parte dell’ente di tutte le operazioni necessarie.

Gli operatori volontari selezionati, riceveranno apposita comunicazione e sottoscriveranno con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 444,30 che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content