Scuola e disabilità: il comunicato della FISH a seguito della riunione del GLIR della Campania

15 / 07 / 2022

Giovedì 14 luglio 2022, si è riunito il GLIR (Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale per la Campania), presieduto dal Direttore generale dott. Ettore Acerra, con il seguente ordine del giorno: ausili didattici; costituzione gruppi di lavoro tematici; progettazione dei percorsi per l’inclusione.

Numerosa e sentita la partecipazione delle Associazioni, tra cui oltre Fish anche Anffas ed Angsa, nonostante la data di luglio inoltrato, dei rappresentanti delle Istituzioni e del mondo associativo. Tutti hanno apportato contributi fattivi e concreti in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico. Riscontrata, per l’ennesima volta, l’assenza dell’ANCI, associazione che rappresenta un pilastro per la realizzazione del “progetto di vita“ giacché in virtù delle norme in vigore, i comuni sono tenuti ad assicurare il diritto allo studio (art. 13 c. 3 L. 104/92, art. 139 D. Lgs. 112/98, art. 3 c. 5-bis D.Lgs. 66/2017, e ll. mm. ed integr.) attraverso il supporto scolastico all’autonomia e alla comunicazione.

Particolare ringraziamento va al dott. Acerra che, ancora una volta, ha dimostrato premura e sensibilità verso il tema volendo istituire da subito due gruppi di lavoro sui temi “formazione del personale” e “orientamento/progetto di vita” e fornendo i dati ed i criteri per la formulazione degli organici di “sostegno” per l’A.S. 2022/23 che, nonostante la riduzione di circa 15.000 studenti nella sola Campania, risulta aumentato di 1089 posti in organico di diritto, riducendo così l’annoso problema delle cattedre in deroga, poi quasi sempre ricoperte da personale precario e senza specializzazione. Buone prospettive anche sul fronte della riorganizzazione della rete dei CTS soprattutto per quanto riguarda la problematica dei ritardi della consegna di sussidi ed ausili di cui alla Legge 178/20.

Toccanti sono stati alcuni momenti di condivisione di esperienze, positive ma anche negative, vissute dai componenti del gruppo, durante gli esami di maturità di quest’anno, i cui racconti hanno testimoniato le loro sensibilità e professionalità più che appropriate per il ruolo che loro stessi ricoprono.

L’appuntamento viene rinnovato per settembre per una lettura dei lavori dei costituendi gruppi di lavoro che avranno un bel da fare durante la pausa estiva.

Comunicato Stampa del Responsabile Scuola della Fish Campania Gennaro Pezzurro

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content