Il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) è ormai operativo. Iscriversi al Runts è un passo fondamentale per le organizzazioni che vogliono diventare enti del Terzo settore, ma per dare piena operatività a questo strumento di pubblicità e trasparenza è necessario mantenere attivo il rapporto con il registro stesso. Esistono, infatti, una serie di adempimenti da tenere in considerazione nella gestione della vita associativa della propria organizzazione.
Facciamo il punto sulle principali scadenze che gli enti che sono entrati a far parte del Runts dovranno rispettare.
Le informazioni il cui deposito è obbligatorio sono identificate dall’Art. 48 del D.Lgs. 117/2017 e all’Art. 20 del DM 106/2020.
Il deposito degli atti e dei loro aggiornamenti deve avvenire, nel rispetto dei termini previsti, a cura degli amministratori dell’ente, a pena di sanzione amministrativa pecuniaria nei confronti di questi ultimi e diffida ad adempiere, con cancellazione dell’ente dal RUNTS in caso di inadempimento.
ODV, APS e altri ETS, entro il 30 giugno 2023 devono provvedere a depositare:
- Bilancio d’esercizio 2022 redatto in conformità alla modulistica di cui al D.M. 5 marzo 2020, n. 39
- Rendiconti delle eventuali raccolte pubbliche occasionali di fondi effettuate nell’esercizio 2022, da allegare allo stesso fascicolo di bilancio (in conformità alle linee guida sulla raccolta fondi di cui al D.M. 9 giugno 2022)
- Bilancio sociale (obbligatorio solo per gli enti del Terzo settore con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro annui).
Operativamente, il deposito dei documenti dovrà essere effettuato direttamente attraverso la piattaforma del Runts, per il tramite del proprio legale rappresentante ovvero dagli amministratori dell’ente o da commercialisti iscritti nell’apposito albo (sezione A, di cui all’art. 34 del D.lgs. 139/2005).
Si ricorda che, entro il 30 giugno di ogni anno, ODV e APS dovranno provvedere anche l’aggiornamento dei dati relativi al numero degli associati, lavoratori (dipendenti e/o parasubordinati), volontari iscritti nel registro volontari dell’ente e volontari degli enti aderenti di cui si avvalgono (con riferimento a quelli risultanti alla data del 31 dicembre dell’anno precedente, cfr. art. 20, comma 5 DM 106/2020). Inoltre, altre variazioni che interessano dati e informazioni dell’ente devono essere comunicate entro 30 giorni dalla modifica, mentre le variazioni rispetto alla natura fiscale dell’ente devono essere comunicate entro 30 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale.
Alcuni materiali utili messi a disposizione da Cantiere Terzo Settore
L’1 giugno 2023 Cantiere Terzo Settore ha realizzato l’approfondimento online “Iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore… e ora?” trasmesso sui canali facebook e youtube di Cantiere terzo settore, per fare il punto sulle principali scadenze che gli enti che sono entrati a far parte del Runts dovranno rispettare.
In occasione del focus informativo sono stati presentati alcuni materiali e guide operative, prodotti dalla rete di CSVNet.
Come operare nel registro: gli strumenti digitali
Cosa fare nel registro: scadenze e adempimenti
Le indicazioni per tutti gli enti del Terzo settore
Le indicazioni per organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale trasmigrate