L’Associazione A.I.D.O. provinciale Caserta, in collaborazione con l’ASL Caserta-Sportello Amico Trapianti del Distretto Sanitario 12 e con i volontari A.I.D.O., promuove un ciclo di incontri con gli studenti delle classi Ill e IV degli Istituti scolastici di secondo grado del territorio, per promuovere corretti stili di vita e la cultura del dono.
Gli incontri, organizzati nell’ambito dell’attività “Prevenire & Donare…. elisir di lunga vita”, prevedono la partecipazione di relatori esperti in materia e saranno strutturati in modo dinamico e interattivo.
Il primo appuntamento, con il patrocinio gratuito del CSV Asso.Vo.Ce. ETS, è lunedì 3 aprile 2023 alle ore 10:00 presso Biblioteca dell’I.T.I.S Liceo Scientifico “F. Giordani” di Caserta. Previsti gli interventi della Prof.ssa Antonella Serpico – Dirigente Scolastico dell’ I.T.I. “F. Giordani”, del Referente del CSV Asso.Vo.Ce. ETS, del Prof. Carmine Moniello – Referente dell’Istituto scolastico, della Dr.ssa Simona Feliciano – Referente Distrettuale Sportello Amico Trapianti e di Gennaro Castaldi – Presidente AIDO Prov.le Caserta.
Gli incontri proseguiranno il 13 aprile presso l’aula magna del Liceo Statale Alessandro Manzoni di Caserta, e con altri appuntamenti in via di definizione presso istituti scolastici del casertano.
Nel corso degli incontri, AIDO presenterà il concorso a premi “Il Percorso di un SI” organizzato intorno al tema “Il Dono e i 50 anni di attività AIDO”, per sottolineare l’impegno solidaristico dell’Associazione A.I.D.O. (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) che quest’anno celebra il cinquantesimo anniversario dalla sua nascita. Il concorso è aperto agli alunni che parteciperanno agli incontri dell’attività “Prevenire & Donare…. elisir di lunga vita”. Gli alunni che aderiranno al concorso dovranno elaborare il proprio pensiero riguardo il tema in oggetto, in assoluta libertà, purché rientri in uno dei seguenti generi: Letterario, Musicale, Artistico, Multimediale, Filmografico. La consegna degli elaborati dovrà avvenire entro il 10 maggio, mentre la consegna dei premi e l’evento finale si terranno entro il 31 maggio a Caserta. [Clicca qui per scaricare il regolamento del concorso]
“Prevenire & Donare…. elisir di lunga vita” nasce dalla collaborazione tra Asl e AIDO e prevede un percorso congiunto che abbina alla cultura della donazione di organi, tessuti e cellule, la promozione della salute attraverso la prevenzione e l’adozione di corretti stili di vita come parte integrante di un percorso informativo-educativo completo. Obiettivi generali sono il benessere e la cultura dei singoli nonché della società del domani. “Il nostro impegno – precisano dall’AIDO – è orientato a consolidare tali tematiche tra i giovani affinché possano essere consapevoli, liberi e responsabili; non in ultimo, possano trarre da tali incontri nozioni utili anche alla costruzione della propria identità civile”. L’attività è dedicata a diverse scuole di ordine e grado, nel casertano per l’anno scolastico 2022/2023 ed è articolata in diversi moduli, dando rilievo a diverse tematiche (la prevenzione e gli stili di vita sani, l’importanza degli screening oncologici, la donazione, il sistema trapiantologico, la testimonianza di un ospite trapiantato, ecc.).
L’A.I.D.O. (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) – che quest’anno celebra il cinquantesimo anniversario dalla sua nascita – è costituita tra i cittadini favorevoli alla donazione volontaria, post mortem, anonima e gratuita di organi, tessuti e cellule a scopo di trapianto terapeutico. Il prelievo degli organi è possibile solo in caso di consenso esplicito espresso in vita dal cittadino attraverso: un’apposita dichiarazione scritta effettuata presso gli sportelli ASL, il Medico di Famiglia, l’AIDO o con dichiarazione olografa da portare con sé. Allo stato attuale in Italia vi sono oltre 8000 persone la cui vita è sospesa in attesa di trapianto. Soffermandosi sui dati della Regione Campania, attualmente 1.283.824 cittadini hanno espresso la volontà in merito alla donazione di organi di cui 24.135 mediante iscrizione all’A.I.D.O, 28.101 mediante registrazione presso le ASL (di cui favorevoli 27.340 e 761 contrari) e 1.231.288 mediante registrazione presso i Comuni (720.809 SI e 510.479 NO con un rapporto in percentuale del 58,5%-41,5%).