Pnrr e co-progettazione con il Terzo settore, i chiarimenti ministeriali

02 / 08 / 2023

In una nota si specificano le attività per cui è opportuno ricorrere a questo dispositivo di amministrazione condivisa e sul tema della ristrutturazione degli immobili. Mantenute le clausole per l’inclusione lavorativa delle persone disabili, di giovani e donne

Il 7 luglio scorso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato la nota 1059 con alcuni chiarimenti in merito alla co-progettazione tra pubblica amministrazione e Terzo settore. I temi affrontati riguardano diversi aspetti.

Il primo pone l’interrogativo circa quali possono essere i contenuti delle attività oggetto di co-progettazione. Il Ministero ha risposto che è incompatibile con un corretto ricorso alla co-progettazione un avviso di gara che contenga già un’indicazione dettagliata dei servizi da realizzare venendo meno il senso stesso del ricorso a tale strumento; in tali casi meglio ricorre agli appalti di servizi.

Il secondo attiene ad alcuni quesiti inviati recentemente da alcuni Ambiti territoriali sociali ammessi al finanziamento a valere sull’avviso pubblico n. 1/2022 del Pnrr che, volendo fare ricorso alla co-progettazione di cui all’articolo 55 del codice del Terzo settore (dlgs n.117/2017), chiedono se è utilizzabile anche in caso di progetti che prevendono ristrutturazione di immobili in cui poi svolgere le attività progettuali. Il Ministero – considerando che gli enti del Terzo settore (Ets) in tali casi saranno usualmente chiamati a delegare la loro realizzazione a terzi e in ragione della natura pubblica del finanziamento destinato a copertura dei lavori in parola – ritiene che essi dovranno attivare procedure ispirate ai principi del codice dei contratti pubblici.

Alla luce dei principi su esposti, la nota ministeriale riporta alcuni esempi, così da facilitarne l’applicazione in relazione alle attività previste dall’avviso 1/2022.

Con il primo esempio, il Ministero risponde positivamente circa la possibilità di affidamento, ai sensi dell’art 55 e ss. del codice del Terzo settore, dei lavori infrastrutturali e l’erogazione dei servizi. Questo in considerazione dello stretto legame funzionale che intercorre tra la componente infrastrutturale e le attività di interesse generale da svolgersi nell’immobile oggetto dell’intervento.

Il Ministero si interroga poi se, riprendendo l’esempio precedente, un Ets può a sua volta individuare un soggetto terzo a cui attribuire la realizzazione dell’intervento infrastrutturale. In questo caso, chiarisce il Ministero, che gli Ets – seppur non rientrando nel campo di applicazione del codice dei contratti pubblici – saranno tenuti ad individuare i soggetti terzi – dotati dei requisiti di qualificazione, esperienza e professionalità – tramite procedure ispirate ai principi del codice citato, in ragione del carattere pubblico del finanziamento.

Nel caso di interventi di riqualificazione o di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di interventi Pnrr, il Ministero conferma poi analogo orientamento (cioè adozione di procedure ispirate ai principi del codice dei contratti pubblici), ribandendo che l’Ets non rientra nel campo di applicazione soggettivo del codice dei contratti pubblici. Nello stesso caso e in virtù dello stesso argomento, l’Ets non è obbligato a prestare garanzia fidejussoria; tuttavia, ciò non esclude che nella convenzione che regola i rapporti tra soggetti attuatori (Ats/Comuni) ed Ets possa essere introdotto l’obbligo di prestare una garanzia fideiussoria, in coerenza con le modalità di erogazione del finanziamento all’Ets ivi disciplinate.

Infine, sempre nel caso di realizzazione di interventi Pnrr, in Ministero chiarisce che anche alle procedure di co-progettazione ai sensi del codice del Terzo settore si applicano le clausole tese a favorire inclusione lavorativa delle persone disabili, l’assunzione di giovani, con età inferiore a trentasei anni, e donne, tenendo conto della particolare forma di attivazione del partenariato disciplinato dal codice stesso.

Fonte: https://csvnet.it/

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content