PERCORSO FORMATIVO SULL’USO DEI BENI COMUNI

02 / 05 / 2023

Nell’ambito dell’attività “Beni confiscati, beni liberati, beni comuni”, il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un “Percorso formativo sull’uso dei beni comuni”. Il percorso è strutturato in un ciclo di seminari in presenza organizzati presso beni comuni del territorio. Gli incontri, destinati a volontari e aspiranti volontari, potranno essere seguiti anche da remoto.

Di seguito il programma del percorso:

L’amministrazione condivisa dei beni comuni: Patti non parole!
Lunedì 15 maggio 2023 – dalle 15,00 alle 19,00 -, presso il Centro LGBTI+ gestito dall’odv “Rain Arcigay Caserta” in via San Gennaro 6 – Caserta (ex Caserma Sacchi).

Il relatore dell’incontro sarà il dott. Pasquale Bonasora, Presidente di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà;

“I beni comuni a servizio della Comunità”

Sabato 20 maggio 2023 – dalle 9,30 alle 15,30 – presso “Biblioteche civiche suessolane” gestite dall’ODV Civiltà 2.0 in V.le Pasquale Carfora a Santa Maria a Vico.

L’argomento sarà affrontato dal dott. Raffaele Zito della “Rete Communia – Fondazione di partecipazione ETS”, nonché portavoce di Agenda 21 Carditello e Regi Lagni, e dal Prof. Michele Mosca del Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli studi di Napoli Federico II.

“Beni confiscati: dalla normativa di riferimento alle pratiche di riuso sociale”

Sabato 27 maggio 2023 – dalle 9,30 alle 15,30 – presso Casa Don Diana, bene confiscato gestito dal Comitato don Peppe Diana a Casal di Principe in via Urano 18. L’incontro è suddiviso in due moduli: il primo modulo a cura di Libera coordinamento provinciale di Caserta prevede un focus su “La Legge 109/96”e il report“RimanDati”. Relatore del modulo sarà il dott. Fabio De Gemmis, Referente del Coordinamento provinciale di Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie, con la partecipazione di Riccardo Christian Falcone, responsabile del settore Beni confiscati del Coordinamento campano di Libera. Dalle 11,30 alle 15,30 si prosegue con un secondo modulo a cura di Antonio De Rosa della cooperativa sociale Agropoli con un approfondimento delle modalità di affidamento dei beni confiscati, sugli strumenti della co-programmazione e sulla co-progettazione, sulle linee guida per la definizione di progetti di riuso sociale.

Per partecipare al percorso è necessario iscriversi entro il 14 maggio 2023 compilando il seguente form 

https://forms.gle/QNp58bR7mHdYDHhh8

Per maggiori informazioni è possibile contattare la dott.ssa Pasqualina Campagnuolo, referente area formazione del CSV Asso.Vo.Ce. ETS

Formazione@csvassovoce.it – Tel. 0823.326981

Il percorso formativo si inserisce all’interno di un progetto trasversale, denominato “Beni confiscati, beni liberati, beni comuni”, realizzato con la collaborazione di numerosi enti impegnati sul tema quali CSVNet, Avviso Pubblico, Labsus, Agenda 21, Comitato don Peppe Diana, Libera Caserta ed alcuni dipartimenti universitari. Il progetto si pone l’obiettivo strategico di sostenere il lavoro di rete degli ETS tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la cura dei beni comuni, attraverso la messa a disposizione di conoscenze, competenze, buone pratiche e strumenti operativi che agevolino percorsi di riuso sociale. Beni comuni, intesi sia come beni confiscati (liberati dalla camorra), che come beni immobili pubblici (liberati dall’incuria e dal degrado) che vengono restituiti alla comunità, grazie all’impegno dei volontari e degli ETS del territorio. Beni comuni, in quanto luoghi di attività di interesse generale e di impegno civile, in cui l’utilità sociale è l’orizzonte di senso delle prassi che li abitano e danno vita, e dove la comunità tutta (e in primis il volontariato) trova un proprio spazio di espressione e condivisione di legami. Il CSV, ha ritenuto altresì strategico, intervenire in maniera sinergica e integrata su due categorie di beni che dal punto di vista amministrativo, giuridico e simbolico hanno peculiarità diverse, per spostare l’attenzione dalla proprietà dei beni alla destinazione e alla funzione sociale degli spazi e delle strutture rientranti nelle due categorie. A tale sono stati programmati per l’annualità corsi di formazione, percorsi di consulenza, iniziative di informazione, comunicazione e animazione territoriale, attività di ricerca e documentazione.

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content