OTTO PER MILLE VALDESE E METODISTA: PUBBLICATE LE LINEE GUIDA PER IL BANDO 2023, CHE SI APRIRÀ DAL 5 AL 27 GENNAIO

14 / 11 / 2022

Sono state pubblicate oggi – sul sito www.ottopermillevaldese.org, alla pagina “Presenta un Progetto” – le linee guida per partecipare al Bando 2023 dell’Otto per Mille Valdese e Metodista, che si aprirà dal 5 al 27 gennaio 2023. Tutte le associazioni che desiderano sottoporre una richiesta di finanziamento per le loro iniziative di solidarietà in Italia e all’estero hanno quindi la possibilità di consultarle, per preparare un progetto e una documentazione conformi alle linee guida predisposte dalla Tavola Valdese. È anche disponibile, sempre sul sito, un documento di domande e risposte ai quesiti più frequenti, per chiarire i dubbi più comuni.

“Mai come in questo momento, commenta Manuela Vinay, responsabile dell’Ufficio Otto per Mille della Tavola Valdese, siamo consapevoli dell’importanza del sostegno che possiamo offrire al nostro e ad altri Paesi. Per questo motivo abbiamo deciso di non cambiare l’approccio aperto che ha sempre caratterizzato il nostro Bando, cercando di semplificare alcuni aspetti per facilitare la partecipazione”.

L’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi concorre, come altre confessioni religiose, alla ripartizione dei fondi Otto per Mille IRPEF e ha scelto di destinare tutti i contributi a essa spettanti esclusivamente al sostegno di interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, in Italia e all’estero: “A tal fine, spiega Manuela Vinay, offriamo ogni anno a tutti la possibilità di presentare proposte per ottenere un contributo economico; la selezione dei progetti avviene in base al solo criterio della condivisione dei nostri valori e principi di solidarietà, senza pregiudiziali di carattere ideologico, politico o confessionale. Nel 2022, sono stati selezionati più di 1500 progetti, ai quali sono andati in totale circa 45 milioni di euro, su un totale di quasi 5000 domande sottoposte alla nostra approvazione”.

L’8×1000 può essere destinato da tutti i contribuenti a uno degli enti religiosi con cui lo Stato italiano ha sottoscritto una intesa, oppure allo Stato stesso. L’8×1000 funziona di fatto come un voto, perché è suddiviso tra Stato ed enti religiosi, in proporzione alle scelte espresse.

VAI ALLA PAGINA

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content