Nuove Linee guida per la presentazione di progetti a Enel Cuore

SCADENZA: 31/12/2024

ENTE DI RIFERIMENTO: ENEL Cuore 

Enel Cuore nasce nel 2003 con la missione di essere al servizio delle comunità attraverso interventi concreti in grado di rispondere ai bisogni delle persone e di chi vive in condizioni di fragilità e disuguaglianza sociale. Sostiene progetti di grande impatto sociale rivolti a persone in situazione di fragilità.

AMBITI E CARATTERISTICHE DEI PROGETTI 

Le attività di Enel Cuore sono focalizzate sui seguenti ambiti di intervento:

  • Cultura dell’educazione: progetti all’interno delle scuole; servizi di integrazione sociale all’interno di centri di aggregazione; progetti di inclusione sportiva; iniziative culturali; interventi specialistici a sostegno di bambini in situazioni di disagio emotivo-sociale e delle loro famiglie; progetti e formazione in modalità a distanza o in presenza.
  • Inserimento sociale e percorsi di accompagnamento all’autonomia: accompagnamento al lavoro per persone con disabilità e soggetti vulnerabili; promozione dell’occupazione attraverso piani di intervento personalizzati; training on the job e percorsi per l’auto-impresa; promozione ed empowerment di giovani e donne; servizi integrativi e innovativi per la conciliazione del lavoro con la famiglia, con particolare attenzione al lavoro delle donne; formazione per la creazione di professionalità fondate su competenze in linea con i fabbisogni del mercato e in funzione dell’evoluzione tecnologica e digitale in corso; misure alternative alla detenzione e reinserimento sociale.
  • Povertà e inclusione sociale: servizi di accoglienza e assistenza a persone adulte in situazione di estrema difficoltà (es. persone senza fissa dimora); interventi a sostegno di famiglie mono genitoriali, di minori allontanati dalle famiglie di origine o di minori stranieri non accompagnati; progetti a supporto di famiglie in cui è presente una persona con disabilità; interventi di “housing sociale” rivolti a persone non abbienti; interventi volti a potenziare le autonomie personali e abitative delle persone con disabilità; interventi di rafforzamento delle capacità genitoriali delle famiglie provenienti da contesti socio-economici difficili.
  • Tutela della salute: sviluppo, qualificazione e innovazione dei servizi socio-sanitari; costruzione, ristrutturazione, arredo ed equipaggiamento di edifici o reparti ospedalieri; formazione di personale sanitario (medico e infermieristico); servizi di accoglienza a famiglie con persone malate e a supporto dei caregiver.

I progetti devono essere volti alla creazione di opportunità in favore di persone di tutte le età, con particolare attenzione alle generazioni future e a coloro che vivono in condizioni di fragilità e/o di disuguaglianza sociale (es. bambini, giovani, persone anziane, famiglie, persone con disabilità, donne vittime di violenza, migranti, etc).

Le iniziative presentate devono possedere le seguenti caratteristiche:

  • Obiettivi concreti: l’intervento proposto deve rispondere a bisogni reali e prevedere obiettivi chiari e realizzabili in tempi definiti.
  • Misurabilità dei risultati: le iniziative devono prevedere degli indicatori predefiniti per la valutazione dell’impatto sociale; i risultati dei progetti ed il relativo stato di avanzamento devono essere condivisi e monitorati.
  • Sostenibilità del progetto: i progetti devono prevedere e garantire la prosecuzione duratura e la sostenibilità degli stessi nel tempo, quindi anche successiva al contributo di Enel Cuore.

NON rientrano tra le iniziative ammissibili le Campagne di sponsorizzazione, l’Attività di ricerca e gli Eventi di comunicazione.

ENTI AMMISSIBILI

Possono presentare progetti Enti non profit che svolgono in via esclusiva o principale un’attività di utilità sociale e/o di interesse generale.

RISORSE ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

Non sono inidicati importi minimi o massimi finanziabili.

Nel 2021 (ultimo dato disponibile pubblicato nel Bilancio Sociale) Enel Cuore ha approvato 39 nuovi progetti a sostegno dei quali sono stati destinati complessivamente 7.240.790 euro. L’elenco dei progetti sostenuti (con indicazione dell’entità dei contributi) è visionabile nell’apposita sezione del sito web.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per presentare un progetto, occorre compilare la scheda scaricabile dal sito web e inviarla via mail a progetti.enelcuore@enel.com.

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content