Nasce lo sportello solidale dell’associazione “Si Teverola Odv” con i ragazzi del Servizio Civile Universale

04 / 07 / 2023

Essere un punto di riferimento per le persone in difficoltà, senza sostituirsi ai servizi offerti dalle istituzioni locali, ma svolgendo un ruolo di intermediario. Questo l’obiettivo del “Punto Amico”, un nuovo progetto di Si Teverola Odv,  e gestito dai volontari del Servizio Civile Universale.

Dare risposta alle esigenze dei bisognosi, dei più deboli e di tutte quelle persone e famiglie che per svariati motivi non riescono da sole a trovare risposta nella “burocrazia”

I servizi offerti dal “Punto Amico”  si aggiungono a quelli già offerti dal progetto  “Nodi in Comune”, che si configura come un luogo di raccolta delle richieste di aiuto formulate da cittadini vittime di discriminazioni, violenza, bullismo, esclusione e altre ingiustizie sociali, e operativo  in diversi comuni dell’Agro aversano, di cui Si Teverola è co-progettante e sede di “sportello diffuso”

Il “Punto Amico” rientra nelle attività di interesse generale del sodalizio è mirato ad aiutare le persone nei momenti d’incertezza dando riscontri a quelle domande che spesso necessitano di risposte pratiche e non burocratiche e vuole essere una risorsa per il territorio ed un punto d’incontro in cui le persone possano trovare aiuto, consigli e soprattutto risposte concrete come assistenza fisica  ma anche ad esempio tecnica per prenotare visite mediche o appuntamenti con enti della P.A. senza sostituirsi ai “normali” servizi offerti dalla pubblica amministrazione.

Il servizio è garantito da quattro volontari del Servizio Civile Universale, a loro si aggiungeranno da settembre altri volontari Tirocinanti dell’Università Suor Orsola Benincasa – Napoli, che mettono a disposizione degli utenti le proprie competenze in ambiti diversi: assistenza sociale, assistenza legale, supporto psicologico e mediazione culturale nonché problematiche collegate alle nuove tecnologie, alla modulistica, all’informatica.

Dopo aver ascoltato la testimonianza della persona che ci chiede supporto, cerchiamo di individuare il giusto percorso da intraprendere indirizzandola verso gli uffici competenti, ovvero indirizzandoli ai servizi offerti dal progetto “Nodi in Comune” ovvero orientarli verso le associazioni partner che offrono specifici servizi. Con il “Punto Amico” si vuole così abbattere ogni possibile muro divisorio ancora esistente tra la macchina amministrativa e il cittadino, riuscendo a dare le giuste risposte pratiche a chi sente un particolare bisogno di tutela.

I servizi offerti sono totalmente gratuiti e sono assicurati dal lunedi al venerdi dalle ore 9 alle 12 e dalle ore 16 alle 19 presso la sede di Via Roma, 73 – Teverola e possono essere prenotati in sede o al seguente link https://urly.it/3w3-2

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content