Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni

22 / 06 / 2022

​È disponibile il Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni, realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con l’Istituto degli Innocenti di Firenze.

Il Manuale è rivolto a coloro che con ruoli diversi avviano, redigono, elaborano, commissionano, gestiscono, attuano, valutano, sovraintendono e verificano la programmazione e i progetti per l’infanzia e l’adolescenza e costituisce uno strumento per accompagnare una nuova progettazione “per e con” le nuove generazioni, a partire dai diritti e dalle opportunità radicati nei valori della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, valorizzando le migliori pratiche di lavoro sociale.

Nel contesto delle normative regionali e delle diverse fonti di finanziamento destinate esplicitamente all’infanzia e all’adolescenza (di origine europea, nazionale, regionale o locale) il Manuale intende apportare un contributo e uno stimolo per programmare, progettare e gestire i servizi per l’infanzia, l’adolescenza e i giovani, in maniera coerente con tutta la programmazione regionale, collocandosi nella cornice nazionale delle politiche sociali, delle normative di settore e delle politiche europee, col fine di rafforzare interventi e servizi a partire da indicazioni di metodo e di contenuto che contribuiscano ad assicurare la necessaria unitarietà della garanzia dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza in tutto il Paese.

Il Manuale rappresenta, inoltre, uno strumento operativo coerente con le finalità del recente Piano nazionale di azione per la Garanzia Infanzia, adottato dal nostro paese in attuazione della Raccomandazione europea, un piano strategico la cui implementazione è collegata a stanziamenti importanti pari al 5% del FSE plus, cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contribuisce in modo significativo attraverso il Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027.

La metodologia e i temi proposti nel Manuale verranno diffusi attraverso uno specifico piano di sensibilizzazione e formazione articolato in più livelli e percorsi.

Sarà quindi attivato a breve un sito dedicato dove scaricare il manuale, leggere altri contenuti di approfondimento e scambio di esperienze e accedere ai percorsi formativi previsti in presenza e a distanza – via webinar e FAD – articolati secondo i tre focus proposti nel Manuale centrati sulla programmazione, la progettazione e gli approfondimenti tematici.

Manuale di programmazione e progettazione dei servizi per le nuove generazioni

Scarica il manuale

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content