Online il questionario e il calendario dei focus group
Il CSV Asso.Vo.Ce., rileva costantemente i bisogni del volontariato casertano al fine di programmare un’offerta di servizi rispondente a bisogni, aspettative e caratteristiche degli ETS e del territorio della provincia di Caserta.
L’analisi dei bisogni riveste un’importanza ancora più strategica alla luce delle varie trasformazioni in atto (dalla Riforma del Terzo Settore alle conseguenze della pandemia). Pertanto – anche in vista della programmazione delle attività da realizzare nel 2023 – il CSV ha avviato un percorso di analisi che si pone la finalità di ricostruire un quadro aggiornato dei bisogni emergenti che caratterizzano i volontari e gli ETS della provincia di Caserta e dunque il contesto sociale in cui operano.
Fin da subito i volontari degli ETS possono compilare il questionario per la rilevazione dei bisogni attraverso il seguente form https://forms.gle/ZhghjnncR42jx23r5 .
A seconda dell’area territoriale di riferimento, i volontari e gli ETS potranno partecipare inoltre a dei focus group che saranno organizzati secondo il seguente calendario:
- Lunedì 19 settembre, dalle ore 17.00, per i volontari e gli ETS dell’Agro Aversano
Luogo: Sportello territoriale dell’agro aversano – Via Ten. Grassi 44 – San Cipriano di Aversa - Lunedì 26 settembre, dalle ore 16.30, per i volontari e gli ETS della Valle di Suessola
Luogo: Sportello territoriale della Valle di Suessola – Via Annunziata 13 – Arienzo - Mercoledì 28 settembre, dalle ore 16.30, per i volontari e gli ETS del Litorale Domitio e di Sessa Aurunca
Luogo: Casa di Alice – Via del Correggio 13, località Baia Verde – Castel Volturno - Lunedì 3 ottobre, dalle ore 16.30, per i volontari e gli ETS di Caserta, dei comuni limitrofi e dell’alto casertano.
Luogo: Sportello “Diritti al Punto” – Ex Caserma Sacchi, Via San Gennaro – Caserta.
Per partecipare ai focus group territoriali è richiesta l’iscrizione attraverso il seguente link https://forms.gle/U4pPW79QtUCm41659

Si ricorda che il CSV Asso.Vo.Ce. organizza, gestisce ed eroga servizi di supporto tecnico, formativo e informativo, per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo volontari negli Enti del Terzo Settore (ETS) con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato (ODV).
In particolare i servizi erogati sono inerenti a sei macro-aree di attività, che riguardano servizi di:
- promozione, orientamento e animazione territoriale, finalizzati a dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria nella comunità locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole, istituti di istruzione, di formazione ed università, facilitando l’incontro degli enti del Terzo settore con i cittadini interessati a svolgere attività di volontariato, nonché con gli enti di natura pubblica e privata interessati a promuovere il volontariato;
- formazione, finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiori competenze trasversali, progettuali ed organizzative;
- consulenza, assistenza qualificata ed accompagnamento, finalizzati a rafforzare competenze e tutele dei volontari negli ambiti giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, della rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, dell’accesso al credito, nonché strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari medesimi;
- informazione e comunicazione, finalizzati a incrementare la qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli enti del Terzo settore tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la cura dei beni comuni, ad accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente;
- ricerca e documentazione, finalizzati a mettere a disposizione banche dati e conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore in ambito nazionale, comunitario ed internazionale;
- supporto tecnico-logistico, attraverso la messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti ed attrezzature.