Il CSV Asso.Vo.Ce.
L’Associazione per il volontariato casertano ETS (ASSO.VO.CE. ETS) è un’associazione composta in maggioranza di ODV che dal 2005 svolge funzioni e compiti di Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) nell’ambito territoriale di Caserta.
A tal fine organizza, gestisce ed eroga servizi di supporto tecnico, formativo e informativo, per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo volontari negli Enti del Terzo Settore (ETS) con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato (ODV).
Con la delibera del CdA del del 21 dicembre 2022, la Fondazione ONC ha accreditato l’ASSO.VO.CE. ETS come Centro di servizi per il volontariato per l’ambito territoriale afferente alla Provincia di Caserta della Regione Campania.
Il CSV ASSO.VO.CE. ETS è socio di CSVnet, la rete nazionale dei CSV, e di CSVnet Campania.


La Mission
L’Associazione per il Volontariato Casertano ETS (ASSO.VO.CE. ETS) nasce per rafforzare la cultura della solidarietà, il bene comune e la partecipazione nella risposta ai bisogni della comunità tramite lo sviluppo del volontariato in tutte le sue forme e della cittadinanza attiva.
Nome dell’organizzazione
Associazione per il Volontariato Casertano (ASSO.VO.CE.) ETS
Codice Fiscale
93053130618
Partita Iva
04409880616
Sede Legale
Via G. Galilei, 2/A – 81100 Caserta (CE) – Sede Centrale
Codice Destinatario
E4X9PNC
Forma giuridica
Altri ETS
Iscrizione al RUNTS
decreto 498 del 05/05/2022 rep.n. 30090
Iscritta al n°45 dell’Elenco nazionale dei Centri di servizio del Volontariato
delibera del Cda della Fondazione ONC del 21 dicembre 2022
Personalità giuridica
Iscritto al nr. 655 del Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Caserta.
Altre sedi operative
Sportello dell’Agro Aversano Via Ten. Grassi, 44 – 2° Piano 81036 San Cipriano d’Aversa (CE)
Sportello della Valle di Suessola Via Annunziata, 13 – 81021 Arienzo (CE)
La Storia
2004
Costituzione di ASSO.VO.CE. associazione di associazioni composta da 19 soci con la maggioranza di ODV, presieduta da Gennaro Castaldi.
2005
ASSO.VO.CE. diventa Ente gestore del CSV della provincia di Caserta.
2006
Apre la prima sede a Caserta, il Centro diventa pienamente operativo.
2007
Inaugurazione degli sportelli territoriali dell’Agro aversano, ubicato a Casal di Principe, e della Valle Suessola, ubicato a S.Maria a Vico.
2009
“Nuovi volontari crescono”: nasce il percorso per la promozione del volontariato giovanile.
2013
Accreditamento come ente di terza classe per la realizzazione di progetti di Servizio Civile e gestione di 60 volontari.
2014
La sede centrale del CSV ASSO.VO.CE. viene trasferita presso la stazione impresenziata di Maddaloni Inferiore, ricevuta in comodato gratuito in eguito al protocollo nazionale CSVNet – RFI.
2016
Gennaro Castaldi, dopo 12 anni che hanno visto crescere e consolidarsi l’attività del CSV ASSO.VO.CE., lascia il testimone a Camillo Cantelli.
2017
Asso.Vo.Ce. riceve in comodato d’uso gratuito i locali della stazione impresenziata di Albanova, dove viene trasferito lo sportello Agro Aversano.
2018
Il CSV ASSO.VO.CE. è il primo CSV in Italia accreditato al Servizio Civile Universale.
2019
Elena Pera è Presidente del centro.
Lo sportello della Valle di Suessola si trasferisce ad Arienzo presso i locali l’ex Monte dei Pegni, messi a disposizione dall’ASL Caserta.
il CSV ASSO.VO.CE. risponde alla manifestazione di interesse, emanata dall’ONC, ai fini dell’accreditamento come CSV, prevista ai sensi della normativa previgente.
2022
ASSO.VO.CE. ETS è iscritto al RUNTS con decreto 498 del 05/05/2022 rep.n. 30090
ASSO.VO.CE. ETS, con delibera del Cda della Fondazione ONC del 21 dicembre è iscritta al n°45 dell’Elenco dei Centri di servizio per il volontariato.
I Centri di Servizio per il Volontariato
Il Codice del Terzo Settore affida ai Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) il ruolo di “organizzare, gestire ed erogare servizi di supporto tecnico, formativo e informativo, per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo volontari negli enti del terzo settore” con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato e ne assicura il finanziamento stabile attraverso il Fun – Fondo unico nazionale, un fondo alimentato dai contributi delle fondazioni di origine bancaria. I CSV sono sottoposti alle funzioni di indirizzo e di controllo da parte dell’Organismo Nazionale di Controllo (ONC), anche tramite i propri uffici territoriali, gli Organismi Territoriali di Controllo (OTC). Gli OTC, in particolare, verificano la legittimità e la correttezza dell’attività dei CSV in relazione all’uso delle risorse del FUN, nonché la loro generale adeguatezza organizzativa, amministrativa e contabile, tenendo conto delle disposizioni del CTS e degli indirizzi generali strategici fissati dall’ONC.
In quanto CSV, ASSO.VO.CE., ai sensi dell’art. 61 c.1 lett. b) del CTS è soggetto al divieto di erogare direttamente in denaro le risorse ad esso provenienti dal fondo unico nazionale (FUN) nonché di trasferire a titolo gratuito beni mobili o immobili acquisiti mediante le medesime risorse.