Gioco d’azzardo: al Comune di Caserta, un incontro tra associazioni e istituzioni

04 / 03 / 2022

Si è tenuto stamane nella Sala Giunta del Comune di Caserta un incontro chiesto dal Coordinamento Campano “Mettiamoci in gioco” unitamente al Forum Provinciale del Terzo Settore di Caserta con il Sindaco Marino, anche nella sua funzione di Presidente dell’ANCI Campania.

Obiettivo dell’incontro: esaminare l’applicazione del Regolamento sale da gioco del Comune di Caserta – approvato con Delibera del Consiglio n.57 del 10.07.2018 – tenuto conto che, a due anni dall’adozione della legge regionale n. 2 del 2 marzo 2020 dal titolo “Disposizioni per la prevenzione e la cura del disturbo da gioco d’azzardo e per la tutela sanitaria, sociale ed economica delle persone affette e dei loro familiari”, non decolla ancora la costituzione dell’Osservatorio regionale; concertare un’azione comune con l’ANCI Campania, per arginare questo drammatico problema.

Alla riunione erano presenti i rappresentanti del Coordinamento Campano nelle persone di Anna Cigliano, Pasquale Riccio, Tina Caputo e Pasquale Iorio; per il FTS di Caserta il Portavoce Michele Zannini e Gennaro Castaldi; per l’Amministrazione Comunale il Sindaco Carlo Marino e l’Assessore alla Cultura ed al diritto della Salute Vincenzo Battarra.

Hanno introdotto l’incontro i componenti del Coordinamento, Cigliano, Riccio e Caputo mettendo in evidenza come il gioco d’azzardo è diventato un fenomeno di massa e rappresenta la seconda industria nel nostro Paese, con ricadute sempre più preoccupanti sul tessuto socio-economico del nostro fragile territorio. Sono state evidenziate alcune criticità presenti nella legge che vanno necessariamente affrontate viste le diverse caratteristiche dei Comuni della regione Campania, e che si esaminare in un prossimo incontro da realizzarsi presso l’ANCI regionale.

In questo periodo di Covid l’azzardo ha registrato una crescita del 67% nelle giocate online, e la Campania detiene questo primato nelle regioni d’Italia.

Il Sindaco Marino si è mostrato particolarmente sensibile su questo tema che sconvolge intere famiglie, nella consapevolezza che occorre rivedere i regolamenti comunali alla luce della nuova normativa regionale ma, soprattutto, che è necessario effettuare una massiccia opera di informazione e sensibilizzazione a tutti i livelli, a partire dalle scuole, per fare un’opera di prevenzione rispetto ad un fenomeno che ha raggiunto livelli estremamente preoccupanti. Il Comune di Caserta ha inaugurato sul proprio territorio in un bene confiscato sito a Via degli Oleandri, un Centro di cura diurno dell’ASL di Caserta che ospita iniziative di contrasto alle dipendenze comportamentali, a partire dal Disturbo da Gioco d’Azzardo patologico (DGA).

L’incontro termina con l’impegno comune di rivedersi ad un tavolo di confronto dell’ANCI Campania per elaborare proposte utili da sottoporre all’attenzione della Regione Campania nel costituendo Osservatorio.

Fonte: Comunicato stampa

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content