FERMARE GLI ABBATTIMENTI DELLA CITTÀ STORICA PER RIDISEGNARE IL FUTURO DI CASERTA – INCONTRO PUBBLICO

19 / 06 / 2023

Il 23 giugno 2023 alle ore 17.00 presso la Biblioteca Diocesana in Piazza Duomo a Caserta, Italia Nostra- sezione di Caserta “Antonella Franzese”, promuove un incontro pubblico sul tema “Fermare gli abbattimenti della città storica per ridisegnare il futuro di Caserta”. Sono invitati a partecipare i rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni, il mondo scientifico e tecnologico, delle professioni, delle imprese e del lavoro.

Ad introdurre i lavori sarà la Dott.ssa MARIA ROSARIA IACONO, Italia Nostra.

Due gli interventi previsti

La città storica – Prof.ssa Rosa Carafa, Università di Napoli Federico II

La tutela dei centri storici – Arch. Gennaro Leva, Soprintendente SABAP di Caserta e Benevento

Le conclusioni saranno a cura dell’Arch. Giancarlo Pignataro, Italia Nostra.

Di seguito una nota di Italia Nostra, sezione di Caserta “Antonella Franzese”:

Da diversi anni, ma con maggiore intensità negli ultimi tempi, stiamo assistendo ad abbattimenti di edifici nel centro storico di Caserta.

È un lento ma inesorabile impoverimento del tessuto urbano storico. La normativa esistente, il Piano di recupero approvato dall’amministrazione comunale il 20.12.2000, sembrano incentivare l’abbandono e il degrado degli edifici che, diventati pericolanti, sono abbattuti per poi essere ricostruiti, spesso con volumetrie superiori alle preesistenti.

La salvaguardia dei centri storici è uno dei temi principali di Italia Nostra portati avanti dalla sua fondazione, nel 1955, per contrastare progetti sbagliati che stavano emergendo con la ricostruzione del dopoguerra. Era più semplice distruggere quanto restava del centro antico delle città e ricostruire tutto dal nuovo, piuttosto che salvaguardare e risanare

Il 23 giugno prossimo, cercheremo di considerare se dopo oltre 70 anni, e in presenza della crisi mondiale di un modello di sviluppo basato sul consumo sfrenato di beni, non ci siano altre strade condivise per un presente e un futuro veramente eco-sostenibile ed equilibrato.

Dopo gli interventi della professoressa Rosa Carafa e del Soprintendente Gennaro Leva, daremo ampio spazio al dibattito con il pubblico presente per l’elaborazione del documento conclusivo.

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content