Dal non profit al Terzo settore: online il Terzjus Report 2022

11 / 10 / 2022

Un approfondimento a cura dell’Osservatorio giuridico sui cambiamenti dettati dalla riforma realizzato con il contributo della Consulta delle Fondazioni Bancarie del Piemonte e della Liguria e la collaborazione di Unioncamere

È disponibile online il Terzjus Report 2022 “Dal non profit al Terzo settore. Una riforma in cammino” il secondo rapporto sullo stato del Terzo settore in Italia realizzato dalla Fondazione Terzjus, l’Osservatorio giuridico del Terzo Settore, con il contributo della Consulta delle Fondazioni Bancarie del Piemonte e della Liguria e la collaborazione di Unioncamere.

Nel secondo rapporto, oltre al monitoraggio e al commento di tutti i decreti attuativi emanati nel corso del 2021, vi sono approfondimenti che riguardano la normativa fiscale del Terzo settore; diversi focus dedicati alle reti associative, al 5 per mille, alla finanza sociale, al Servizio civile universale, agli enti ecclesiastici e al Piano d’azione Ue per l’economia socialecinque storie di enti che si sono avvalsi della nuova disciplina per modificare e innovare la propria forma giuridica e l’assetto operativo. Infine, il report contiene un’indagine sull’impatto e la percezione della riforma da parte degli enti del Terzo settore con due distinti focus: l’iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore e le “nuove” imprese sociali. In chiusura, spunti di riflessione e proposte per il 2023.

La seconda edizione del Terzjus Report coglie soprattutto la trasformazione che sta avvenendo con l’introduzione e l’attuazione progressiva delle norme contenute nel codice del Terzo settore e negli altri provvedimenti collegati alla Riforma. “Una riforma in cammino” è infatti il sottotitolo del Rapporto che ben rappresenta il momento storico di questo importante processo di riforma.

È possibile rivedere la registrazione video dei lavori del convegno attraverso il canale youtube Terzjus o dal sito web.

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content