COSA FACCIAMO
Il CSV ASSO.VO.CE. organizza, gestisce ed eroga servizi di supporto tecnico, formativo e informativo, per promuovere e rafforzare la presenza e il ruolo volontari negli Enti del Terzo Settore (ETS) con particolare riguardo alle organizzazioni di volontariato (ODV).
Destinatari dei servizi sono:
- Volontari, operanti sul territorio della provincia di Caserta;
- Aspiranti volontari, operanti sul territorio della provincia di Caserta;
-
ETS: ODV e altri Enti del Terzo settore che si avvalgono di volontari, con sede legale ed operatività prevalente in provincia di Caserta;
- Aspiranti ETS: Organizzazioni che si avvalgono di volontari e che intendono assumere la qualifica di Ente del Terzo Settore, con sede legale ed operatività prevalente in provincia di Caserta;
- Cittadini della provincia di Caserta per i servizi di informazione e di promozione ed a utenza diffusa.
I SERVIZI EROGATI
PROMOZIONE
Servizi finalizzati a dare visibilità ai valori del volontariato e all’impatto sociale dell’azione volontaria nella comunità locale, a promuovere la crescita della cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva in particolare tra i giovani e nelle scuole, istituti di istruzione, di formazione ed università, facilitando l’incontro degli enti di Terzo settore con i cittadini interessati a svolgere attività di volontariato, nonché con gli enti di natura pubblica e privata interessati a promuovere il volontariato;
FORMAZIONE
Servizi finalizzati a qualificare i volontari o coloro che aspirino ad esserlo, acquisendo maggiore consapevolezza dell’identità e del ruolo del volontario e maggiori competenze trasversali, progettuali, organizzative a fronte dei bisogni della propria organizzazione e della comunità di riferimento;
CONSULENZA, ASSISTENZA E ACCOMPAGNAMENTO
Servizi finalizzati a rafforzare competenze e tutele dei volontari negli ambiti giuridico, fiscale, assicurativo, del lavoro, progettuale, gestionale, organizzativo, della rendicontazione economico-sociale, della ricerca fondi, dell’accesso al credito, nonché strumenti per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze acquisite dai volontari medesimi;
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Servizi finalizzati a incrementare la qualità e la quantità di informazioni utili al volontariato, a supportare la promozione delle iniziative di volontariato, a sostenere il lavoro di rete degli enti del Terzo settore tra loro e con gli altri soggetti della comunità locale per la cura dei beni comuni, ad accreditare il volontariato come interlocutore autorevole e competente
RICERCA E DOCUMENTAZIONE
Servizi finalizzati a mettere a disposizione banche dati e conoscenze sul mondo del volontariato e del Terzo settore in ambito nazionale, comunitario e interna.
SUPPORTO TECNICO-LOGISTICO
Servizi finalizzati a facilitare o promuovere l’operatività dei volontari, attraverso la messa a disposizione temporanea di spazi, strumenti ed attrezzature.
I principi di erogazione dei servizi
Nella realizzazione di attività e servizi, il CSV ASSO. VO.CE. si conforma ai principi indicati dal Codice del Terzo Settore (art. 63):
Principio di qualità
i servizi devono essere della migliore qualità possibile considerate le risorse disponibili; i CSV applicano sistemi di rilevazione e controllo della qualità, anche attraverso il coinvolgimento dei destinatari dei servizi.
Principio di economicità
i servizi devono essere organizzati, gestiti ed erogati al minor costo possibile in relazione al principio di qualità;
Principio di territorialità e di prossimità
i servizi devono essere erogati da ciascun CSV prevalentemente in favore di enti aventi sede legale ed operatività principale nel territorio di riferimento, e devono comunque essere organizzati in modo tale da ridurre il più possibile la distanza tra fornitori e destinatari, anche grazie all’uso di tecnologie della comunicazione;
Principio di universalità, non discriminazione e pari opportunità di accesso
i servizi devono essere organizzati in modo tale da raggiungere il maggior numero possibile di beneficiari; tutti gli aventi diritto devono essere posti effettivamente in grado di usufruirne, anche in relazione al principio di pubblicità e trasparenza;
Principio di integrazione
i CSV, soprattutto quelli che operano nella medesima regione, sono tenuti a cooperare tra loro allo scopo di perseguire virtuose sinergie ed al fine di fornire servizi economicamente vantaggiosi;
Principio di pubblicità e trasparenza
i CSV rendono nota l’offerta dei servizi alla platea dei propri destinatari, anche mediante modalità informatiche che ne assicurino la maggiore e migliore diffusione; essi inoltre adottano una carta dei servizi mediante la quale rendono trasparenti le caratteristiche e le modalità di erogazione di ciascun servizio, nonché i criteri di accesso ed eventualmente di selezione dei beneficiari.
RILEVAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITÀ
Il CSV ASSO.VO.CE. effettua un continuo monitoraggio dei servizi per mezzo dell’utilizzo di un sistema gestionale interno nel quale vengono registrati ed archiviati i dati relativi ai servizi erogati. Notevole importanza riveste l’autovalutazione per mezzo di costanti riunioni dello staff al fine di monitorare che le attività siano compiute nel rispetto della normativa di settore, dei regolamenti e procedure interne. Asso.Vo.Ce. raccoglie il grado di soddisfazione degli utenti rispetto ai servizi di consulenza e formazione. È possibile per gli utenti, in qualsiasi momento, esporre suggerimenti e reclami scrivendo a info@csvassovoce.it Il monitoraggio dei servizi, la verifica e la valutazione del grado di soddisfazione dei destinatari consentono di rilevare e migliorare la qualità dei servizi offerti.