Corso di formazione “BLSD e P-BLSD” Adulto pediatrico

01 / 12 / 2022

Sono aperte le iscrizioni al corso di formazione “BLSD e P-BLSD” Adulto pediatrico, rivolto ai volontari degli Enti del terzo settore che operano in provincia di Caserta.

Il corso è rivolto a 60 volontari che operano all’interno degli ETS della provincia di Caserta. Qualora le richieste dovessero superare le disponibilità sarà data priorità a 1 volontario per ciascun ETS e sarà seguito l’ordine cronologico di arrivo delle richieste.

Il corso di formazione è articolato in una parte teorica ed in una parte pratica, della durata di 5 ore organizzato nell’arco di una giornata, e si svolgerà presso la sede di “ARTES”, sita in Viale dei Bersaglieri, 56 Caserta. Ai partecipanti sarà rilasciata l’apposita certificazione.

Saranno realizzati tre edizioni del corso nelle seguenti giornate: 15, 17 e 21 dicembre, dalle ore 9,00 alle 14,00.

I partecipanti devono scegliere una giornata tra il 15, il 17 e il 21 dicembre. Il CSV si riserva, in ogni caso, di modificare la preferenza espressa dai partecipanti in base al numero delle scelte effettuate per le specifiche giornate di formazione, perché l’aula non può essere composta da più di 20 partecipanti. 

Modalità d’iscrizione:

Sarà possibile iscriversi entro il 9 dicembre compilando il seguente form https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeBHQKoqXjXoY_WqxQwgYh-NMtrYLsgtv34O8YRto77nW3u-A/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&usp=mail_form_link

Programma del corso:

1) Sfruttare efficacemente i tempi di attesa del soccorso avanzato per ridurre i rischi di aggravamento dello stato clinico;

2) Prevenire, all’interno della comunità, il rischio di decesso legato ad eventi sanitari acuti gravi e improvvisi;

3) Favorire il miglioramento delle condizioni cliniche delle vittime di eventi sanitari critici ed acquisire la capacità di:

  1. Valutare l’assenza dello stato di coscienza
  2. Ottenere la pervietà delle vie aeree con il sollevamento del mento
  3. Esplorare il cavo orale e asportare corpi estranei visibili
  4. Eseguire la posizione laterale di sicurezza
  5. Valutare la presenza di attività respiratoria
  6. Eseguire le tecniche di respirazione bocca-bocca e bocca-maschera
  7. Riconoscere i segni della presenza di circolo
  8. Ricercare il punto per eseguire il massaggio cardiaco esterno
  9. Attivazione del DAE, posizionamento piastre, analisi, DC shock
  10. sequenze BLSD con DAE immediatamente disponibile
  11. sequenza con ritmo iniziale non defibrillabile
  12. sequenza BLS senza disponibilità di DAE
  13. Tecniche di disostruzione delle vie aeree.

La prova pratica prevede la corretta esecuzione di:

  1. valutazione sicurezza ambientale;
  2. riconoscimento di un arresto cardiocircolatorio;
  3. messa in atto dei metodi di rianimazione di base in relazione agli ambiti di utilizzo;
  4. utilizzazione del defibrillatore semiautomatico per l’analisi dell’attività elettrica cardiaca;
  5. applicazione, in sicurezza, della sequenza di scariche di defibrillazione e RCP.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la dottoressa Pasqualina Campagnuolo – Referente area formazione del CSV Asso.Vo.Ce. Mail: formazione@csvassovoce.it

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content