Corso avanzato di Progettazione sociale

23 / 06 / 2022

Fino al 5 luglio è possibile iscriversi al corso formativo di livello avanzato “Tecniche e metodi per progettare nel sociale”. Il corso, organizzato in modalità residenziale, avrà una durata di 20 ore e si svolgerà nelle giornate del 8 e 9 luglio. L’obiettivo del corso è favorire lo sviluppo di competenze progettuali avanzate, utili ad elevare la qualità e la quantità dei servizi offerti dal Terzo Settore.  Docente del corso sarà il dott. Antonio De Rosa.

Il corso è rivolto a 30 volontari che abbiano esperienza nella progettazione sociale o abbiano già partecipato a corsi di progettazione sociale.

Saranno trattati i seguenti 4 temi e relativi argomenti:

  1. Dall’idea progettuale alla programmazione.
    Gli argomenti che saranno trattati sono:
    Project Cycle Management (PCM), Progettazione integrata con il metodo Goal Oriented Project Planning (GOPP), Definizione della matrice del quadro logico: obiettivi, risultati attesi, attività, Pianificazione strategica: SWOT Analysis
  2. Redazione di un budget
    Gli argomenti che saranno trattati sono:
    Linee guida di enti pubblici e privati, Principi e modalità di elaborazione di un budget, Matrice di finanziabilità di un progetto, Suddivisione dei costi e criteri ammissibilità, Cofinanziamento, Modalità di erogazione del finanziamento
  3. Rendicontazione finanziaria
    Gli argomenti che saranno trattati sono:
    Strumenti per una corretta gestione finanziaria del progetto, Principi di rendicontazione: costi diretti, costi non eleggibili e costi indiretti, Monitoraggio interno: preparazione, raccolta e gestione dei giustificativi di spesa, Redazione dei report, Gestione degli scostamenti dal budget, Certificazione dei costi: procedure e documentazione
  4. Monitoraggio e valutazione di un progetto
    Gli argomenti che saranno trattati sono:
    Monitoraggio Ex-Ante – In Itinere – Ex-Post, Identificazione degli indicatori, Strumenti di rilevazione, Strumenti di documentazione e reporting

La Metodologia adottata sarà basata sia sulla tradizionale lezione frontale, sia su approcci più partecipativi quali: experiential learning, studio di casi, simulazioni, working group.

Sede del corso sarà l’Hotel Ristorante La Piana ***S sito ad Amorosi (BN) in via Telese, 296.

I partecipanti potranno pernottare presso l’hotel La Piana, con costi a carico del CSV Asso.Vo.Ce,. Sarò inoltre possibile usufruire di un servizio navetta per raggiungere il luogo di svolgimento del corso. I dettagli organizzativi saranno comunicati tramite mail ai partecipanti.

Si prevede la partecipazione di un volontario per Ente del terzo settore. Le istanze di partecipazione saranno accettate in ordine cronologico, dando priorità ai volontari già attivi all’interno di ODV, laddove dovesse pervenire un numero di richieste superiore alle disponibilità.

E’ possibile candidarsi iscrivendosi a questo link fino alle ore 24 del 5 luglio.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la dottoressa Pasqualina Campagnuolo – Referente area formazione del CSV Asso.Vo.Ce. Mail: formazione@csvassovoce.it

Infine, si coglie l’occasione per informare che, nell’ottica della formazione continua, il CSV Asso.Vo.Ce. a settembre attiverà un corso base di progettazione sociale.

Ultime notizie

Emergenza maltempo: come aiutare le zone colpite

Alcune indicazioni utili per donazioni e per portare aiuto alle persone colpite dall’alluvione. Le informazioni sono in continuo aggiornamento. Fonte CSVEmiliaRomagnaNet Negli scorsi giorni una vasta parte dell’Emilia-Romagna è stata colpita duramente, con una...

Premio artistico letterario Don Diana: il 23 maggio la premiazione

Martedì 23 maggio alle ore 16.30, Santuario Madonna di Briano Villa di Briano, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Artistico Letterario don Peppe Diana.Il concorso, promosso da Scuola di Pace don Peppe Diana, patrocinato dall'Ufficio Scolastico...

Skip to content