Contributi energia per gli Enti del Terzo settore

SCADENZA: 21/08/2023

ENTE DI RIFERIMENTO: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità 

“Contributo energia” è l’incentivo che riconosce agli Enti del Terzo Settore (ETS) e agli enti religiosi riconosciuti che svolgono attività di assistenza a beneficio di persone con disabilità e anziane, un contributo a fondo perduto per l’acquisto dell’energia e del gas naturale, calcolato sull’aumento dei costi energetici (energia elettrica e termica) verificatosi nel 2022 rispetto al 2021.

L’incentivo è promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità – ed è gestito da Invitalia.

CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

La misura riconosce un contributo straordinario per l’aumento dei costi di energia elettrica e gas naturale registrati nel terzo trimestre dell’anno 2022 (mesi di luglio, agosto e settembre), rispetto allo stesso periodo del 2021.

Il contributo è calcolato applicando all’incremento del costo, al netto dell’IVA, una percentuale di riconoscimento determinata come indicato nel seguente prospetto:

  • Percentuale di incremento pari o maggiore del 100% > liquidazione dell’80% dell’incremento
  • Percentuale di incremento compresa tra il 99,9% e l’80% > liquidazione del 70% dell’incremento
  • Percentuale di incremento compresa tra il 79,9% e  il 60% > liquidazione del 60% dell’incremento
  • Percentuale di incremento compresa tra il 59,9% e il 40 % > liquidazione del 40% dell’incremento
  • Percentuale di incremento compresa tra il 39,9% e il 20 % > liquidazione del 80% dell’incremento

Il contributo non è riconosciuto per incrementi inferiori al 20%.

Le utenze oggetto della domanda di ammissione alle agevolazioni devono essere intestate all’Ente che fa richiesta o alla Pubblica Amministrazione che ha concesso l’immobile a cui fanno riferimento. E’ comunque l’Ente che fa richiesta che deve sostenerne il pagamento.

RISORSE E SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono fare domanda le seguenti categorie di operatori divisi per i corrispondenti Fondi:

  • 120 milioni di euro destinati agli ETS e agli Enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di assistenza socio-sanitaria (in forma residenziale o semi-residenziale) alle persone con disabilità
  • 50 milioni di euro destinati agli ETS e agli Enti religiosi civilmente riconosciuti che svolgono attività di assistenza socio-sanitaria (in forma residenziale o semi-residenziale) alle persone anziane
  • 5 milioni di euro destinati alle Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (IPAB) che erogano servizi socio-sanitari e socio-assistenziali in regime semiresidenziale e residenziale in favore delle persone anziane.

Ogni ente può presentare domanda su uno dei tre fondi e il contributo per le quote di fondo è erogabile nella misura massima di 50.000 euro per ogni soggetto richiedente.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La presentazione delle richieste di contributo avviene attraverso la piattaforma informatica dedicata a cui si accede dal sito di Invitalia dalle ore 12.00 del 20 luglio 2023, fino alle ore 12.00 del 21 agosto 2023.

Per la presentazione della domanda è necessario:

  1. registrarsi preventivamente sulla piattaforma dedicata utilizzando “SPID”, o Carta d’identità elettronica (di seguito CIE), o Carta nazionale dei servizi (di seguito CNS)
  2. compilare la domanda in ogni sua parte; il perfezionamento richiede il possesso di una posta elettronica certificata (PEC) attiva.

La data di presentazione della domanda di agevolazioni è del tutto ininfluente ai fini dell’accesso al contributo, concesso ed erogato in base alla percentuale di incremento dei costi ovvero secondo un ordine decrescente a partire dalla maggiore percentuale di incremento dei costi, e dando priorità, nel caso di percentuale paritaria, al maggiore importo del costo sostenuto.

Link alla sezione dedicata al “Contributo energia” sul sito di Invitalia da è possibile accedere alle FAQ, alla Normativa e a tutte le risorse per partecipare.

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content