Contributi della Fondazione Prosolidar

SCADENZA: 31/10/2023

ENTE DI RIFERIMENTO: Fondazione Prosolidar 

Prosolidar è un’organizzazione senza scopo di lucro laica e indipendente, costituita in forma di Fondazione nel 2011 per iniziativa del Fondo nazionale del settore del credito per progetti di solidarietà-Onlus, dal quale ha ereditato il patrimonio culturale ed i principi fondativi nonché le modalità di finanziamento. In essa sono presenti, pariteticamente, tutte le Organizzazioni sindacali del settore del credito (tramite le proprie segreterie nazionali) nonchè tutte le imprese aderenti all’ABI e l’ABI stessa.

La Fondazione rappresenta, ad oggi, la prima e unica esperienza – anche a livello internazionale – di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale del lavoro per il finanziamento di progetti di solidarietà attraverso il meccanismo del match-gifting, cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese.

In Italia ed all’estero, Prosolidar contribuisce alla realizzazione di progetti di solidarietà promossi da organizzazioni non profit sostenendo, tra l’altro, interventi strutturali e infrastrutturali per dar vita ad iniziative misurabili e durature nel tempo. In tale ottica, Prosolidar opera senza prefissarsi specifici percorsi tematici né aree geografiche preferenziali per la propria azione: questa caratteristica ha consentito, sino ad oggi, di sostenere iniziative nel campo della solidarietà intesa nel suo più ampio significato anche in aiuto di piccole organizzazioni troppo spesso fuori dal grande giro del “no profit”.

Tutti i progetti sono esaminati dalla Presidenza che si esprime in base alla valutazione di:

  • necessità, urgenza, gravità, nonché singolarità ed eccezionalità del problema sul quale si propone di intervenire
  • capacità di raggiungere gli obiettivi proposti
  • sostenibilità nel tempo del progetto
  • incidenza su settori scarsamente assistiti, anche dal punto di vista economico e territoriale
  • innovazione, impatto sociale ed ambientale, efficacia.

ENTI AMMISSIBILI

Possono presentare progetti enti (pubblici o privati) non profit e organizzazioni senza finalità di lucro.

ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

La Fondazione finanzia varie fasce di importo, sostenendo sia piccoli che grandi progetti.

Nel 2022 la Fondazione ha approvato 21 nuovi progetti ordinari, di cui 12 in Italia e 9 in altri paesi del mondo, e 4 progetti legati all’emergenza Ucraina.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

A partire da questa sessione di presentazione delle domande di finanziamento, la modalità non sarà più tramite e-mail, ma solo tramite il format online, nel quale si trovano tutte le indicazioni.

Si precisa che la documentazione scaricabile dal sito web, deve essere preparata e completata, prima della compilazione del modulo online (al termine del quale andrà caricata una cartella compressa con tutti i documenti richiesti).

La scadenza è fissata al 31 ottobre 2023, per progetti che inizieranno a partire da gennaio 2024.

Link alla pagina PROGETTI sul sito della Fondazione

Ultime notizie

DAL PACCO ALLA CAMORRA NASCONO I FRUTTI DELLE TERRE DI DON PEPPE DIANA

“Facciamo un pacco alla camorra” è un racconto lungo oltre dieci anni. Un pacco che è giunto nelle mani di tanti, in ogni dove, in Italia ma anche all’estero. Dai Presidenti di Camera e Senato al Papa, dai ragazzi dei campi di Estate Liberi, ad ogni persona che lo ha...

Come usare lo SPID, ADA Caserta promuove un corso pratico

Giovedì 14 dicembre 2023 a Caserta, ADA (Associazione per i diritti degli Anziani) di Caserta promuove il secondo appuntamento per imparare ad utilizzare lo Spid per l’accesso virtuale ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni. Il corso gratuito, pratico ed aperto a...

Skip to content