Contributi 2023 a enti non lucrativi per progetti nella lotta ai tumori al seno

SCADENZA: 03/03/2023

ENTE DI RIFERIMENTO: Susan G. Komen Italia 

PROMOTORI E FINALITÀ

La Susan G. Komen Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale, che ha tra i suoi scopi statutari anche quello di raccogliere fondi per sostenere progetti nel campo dei tumori del seno condotti da enti non lucrativi operanti in Italia.

AREE DI INTERVENTO DEI PROGETTI

Le iniziative dovranno riferirsi a 3 distinte aree:

A) COMUNITÀ – progetti rivolti a programmi di:

  • Sensibilizzazione riguardo le tematiche di promozione e tutela della salute femminile nonché di educazione e formazione di operatori dedicati alla prevenzione oncologica;
  • Educazione a corretti stili di vita;
  • Prevenzione secondaria e diagnosi precoce.

B) PAZIENTI – progetti rivolti a programmi di supporto e trattamento alle donne con diagnosi pregressa o attuale di tumore del seno.

C) POTENZIAENTO STRUTTURE CLINICHE E ACQUISTO STRUMENTAZIONI E/O ALTRE DOTAZIONI– progetti rivolti a:

  • Sviluppo o creazione di centri per i trattamenti integrati in oncologia o ambulatori dedicati a target specifici di pazienti;
  • Progetti di prevenzione in partnership con istituzioni locali e/o nazionali;
  • Acquisto/contributo all’acquisto di nuovi macchinari e/o presidi medici necessari per la diagnosi e il trattamento delle patologie mammarie
  • Progetti di ricerca bio-clinica.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare domanda di contributo le Associazioni italiane che operano senza finalità di lucro interessate a svolgere programmi educativi, di diagnosi, terapia, supporto o riabilitazione nel campo dei tumori del seno.

ENTITÀ DEI CONTRIBUTI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DEGLI STESSI

L’entità dei contributi differisce in base alle aree di intervento dei progetti:

  • gruppo A) fino a 10.000 euro
  • gruppo B) fino a 10.000 euro
  • gruppo c) fino a 20.000 euro

Il contributo erogato potrà essere utilizzato anche a copertura parziale del costo totale dell’intero progetto.

I progetti finanziati dovranno iniziare a maggio 2023 e dovranno terminare un massimo di 12 mesi.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO

Le domande di contributo, corredate di tutta la documentazione richiesta, possono essere presentate entro e non oltre le ore 24 del 03 marzo 2023 esclusivamente online compilando il modulo presente sul sito www.komen.it nella sezione Erogazione di Contributi.

Vai alla pagina web in cui sono pubblicate le modalità di accesso ai contributi

Leggi il testo del Regolamento contributi 2023

Ultime notizie

MONITORAGGIO PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2021-2022

Online il Report di monitoraggio dei progetti relativi ai programmi “Beneducati: sapere per essere più consapevole” e “Nessuno escluso – Hub di comunità in provincia di Caserta” (Garanzia Giovani). Clicca qui per scaricare il report Oppure visita la sezione del nostro...

Skip to content