Contributi 2023 a enti non lucrativi per progetti nella lotta ai tumori al seno

SCADENZA: 03/03/2023

ENTE DI RIFERIMENTO: Susan G. Komen Italia 

PROMOTORI E FINALITÀ

La Susan G. Komen Italia è un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato che opera nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale, che ha tra i suoi scopi statutari anche quello di raccogliere fondi per sostenere progetti nel campo dei tumori del seno condotti da enti non lucrativi operanti in Italia.

AREE DI INTERVENTO DEI PROGETTI

Le iniziative dovranno riferirsi a 3 distinte aree:

A) COMUNITÀ – progetti rivolti a programmi di:

  • Sensibilizzazione riguardo le tematiche di promozione e tutela della salute femminile nonché di educazione e formazione di operatori dedicati alla prevenzione oncologica;
  • Educazione a corretti stili di vita;
  • Prevenzione secondaria e diagnosi precoce.

B) PAZIENTI – progetti rivolti a programmi di supporto e trattamento alle donne con diagnosi pregressa o attuale di tumore del seno.

C) POTENZIAENTO STRUTTURE CLINICHE E ACQUISTO STRUMENTAZIONI E/O ALTRE DOTAZIONI– progetti rivolti a:

  • Sviluppo o creazione di centri per i trattamenti integrati in oncologia o ambulatori dedicati a target specifici di pazienti;
  • Progetti di prevenzione in partnership con istituzioni locali e/o nazionali;
  • Acquisto/contributo all’acquisto di nuovi macchinari e/o presidi medici necessari per la diagnosi e il trattamento delle patologie mammarie
  • Progetti di ricerca bio-clinica.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare domanda di contributo le Associazioni italiane che operano senza finalità di lucro interessate a svolgere programmi educativi, di diagnosi, terapia, supporto o riabilitazione nel campo dei tumori del seno.

ENTITÀ DEI CONTRIBUTI E MODALITÀ DI EROGAZIONE DEGLI STESSI

L’entità dei contributi differisce in base alle aree di intervento dei progetti:

  • gruppo A) fino a 10.000 euro
  • gruppo B) fino a 10.000 euro
  • gruppo c) fino a 20.000 euro

Il contributo erogato potrà essere utilizzato anche a copertura parziale del costo totale dell’intero progetto.

I progetti finanziati dovranno iniziare a maggio 2023 e dovranno terminare un massimo di 12 mesi.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO

Le domande di contributo, corredate di tutta la documentazione richiesta, possono essere presentate entro e non oltre le ore 24 del 03 marzo 2023 esclusivamente online compilando il modulo presente sul sito www.komen.it nella sezione Erogazione di Contributi.

Vai alla pagina web in cui sono pubblicate le modalità di accesso ai contributi

Leggi il testo del Regolamento contributi 2023

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content