Dopo la pulizia straordinaria del viale di accesso e dello spiazzale di ingresso, venerdì 23 settembre alle ore 20:30 il Macrico sarà nuovamente aperto alla cittadinanza per uno speciale appuntamento cinematografico gratuito, 5 mesi dopo la prima storica riapertura dello scorso aprile. Un’iniziativa che rientra tra le azioni di animazione territoriale promosse dal CSV Asso.Vo.Ce. e organizzate con i volontari e gli ETS della provincia di Caserta.
“Come Centro di servizio per il volontariato della provincia di Caserta – dichiara la presidente del CSV ASSO.VO.CE. Elena Pera – siamo accanto ai volontari e sosteniamo il lavoro di rete affinché questo bene comune possa ritornare al più presto nelle disponibilità della collettività come spazio verde, sociale e culturale. La valorizzazione del Macrico oggi rappresenta per Caserta una priorità ma anche una sfida. Una sfida in cui il volontariato vuole e deve continuare ad essere protagonista, rimboccandosi le maniche ogni qualvolta si lavora per il bene comune”.
In questi mesi il percorso portato avanti dall’Istituto Diocesano Sostentamento Clero e la Diocesi di Caserta, in collaborazione con associazioni laiche e cattoliche della Città ha fatto importanti passi avanti verso quella riqualificazione che dovrebbe trasformare il Macrico in un’area verde, sociale e culturale aperta a tutta la città.
Con questo obiettivo è nata lo scorso giugno “Casa Fratelli Tutti” , la fondazione di partecipazione che include figure dell’associazionismo, singoli cittadini e figure istituzionali riunite per fare del Macrico un bene comune a beneficio della comunità.
La serata del 23 settembre, in cui è prevista la proiezione de “Il Sale della terra” il film sulla storia del fotografo Sebastiao Salgado diretto da Wim Wenders, rappresenta un altro importante tassello di questo processo, favorito dall’impegno delle tante associazioni coinvolte e punta a rendere protagonista la cittadinanza della riappropriazione e trasformazione dell’area.
Un percorso che parte da lontano, orientato e sostenuto con forza dalle associazioni che da anni a Caserta si battono per la rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani. Gli esempi di Villa Giaquinto, della Villetta di Via Arno e di Parco Aranci rappresentano “in piccolo” un modello virtuoso di collaborazione dal basso che può essere un importante punto di riferimento da replicare anche per il Macrico.
L’evento gratuito avrà un numero di ingressi limitato ai 200 posti a sedere con prenotazione obbligatoria al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-cinema-oltre-quel-muro-415212450617
“Cinema Oltre Quel Muro” è realizzato con il CSV ASSO.VO.CE. dai volontari di:
Comitato Villa Giaquinto ODV, Comitato per il centro sociale ODV, Comitato Città Viva ODV, Laboratorio sociale Millepiani, Comitato parco degli aranci, LIPU Caserta, UISP Caserta, Raido adv, Passamano Caserta, in collaborazione con Fondazione Casa fratelli tutti.