Lunedì 16 Maggio, a partire dalle ore 16.30, il CSV Asso.Vo.Ce. in collaborazione con il DSU (Dipartimento di Studi Umanistici) dell’Università di Napoli Federico II, promuove il primo di un ciclo di seminari info-formativi nell’ambito del Catalogo delle buone pratiche di riuso sociale dei beni comuni e dei beni confiscati.
“Beni comuni, beni confiscati e sviluppo sociale di comunità”: è questo il titolo del primo incontro.
Dopo i saluti di Salvatore Cuoci, consigliere del CSV Asso.Vo.Ce. delegato per l’azione Catalogo delle buone pratiche di riuso dei beni comuni e dei beni confiscati, la Prof.ssa Fortuna Procentese, Professoressa di Metodologie di intervento in psicologia di comunità – DSU (Dipartimento di Studi Umanistici) dell’Università di Napoli Federico II,introdurrà ad una riflessione condivisa sui processi di Valutazione dell’Impatto Sociale (VIS) rispetto all’uso sociale dei beni comuni da parte del Terzo Settore, attraverso un’ottica di sviluppo sociale di comunità. Il Prof. Marco Musella, Professore di Economia Politica – DSU (Dipartimento di Studi Umanistici) dell’Università di Napoli Federico II, porterà il proprio contributo sul tema dalla prospettiva di Economia sociale in relazione anche a quanto fatto finora in provincia di Caserta. Un terzo contributo sarà quello di Francesco Pascale (Legambiente Geofilos), che racconterà l’esperienza di riuso sociale del Casale di Teverolaccio, le problematiche riscontrate e le questioni più prettamente connesse alla valorizzazione e all’espressione dell’impatto sociale prodotto dall’azione. Seguirà un momento di confronto e riflessione condivisa offrendo la possibilità di intervenire ai diversi partecipanti per poi terminare con una restituzione conclusiva sull’incontro da parte della coordinatrice dell’incontro, Prof. Procentese.
Saranno presenti all’iniziativa anche il dott. Alfredo Natale, Responsabile del progetto “Catalogo delle buone pratiche di riuso dei beni comuni e dei beni confiscati” per il CSV Asso.Vo.Ce., e il dott. Umberto De Santis, Referente area comunicazione, progettazione e ricerca del CSV Asso.Vo.Ce.
L’incontro si svolgerà in modalità videoconferenza. Per partecipare all’incontro è possibile registrarsi attraverso il seguente link:
https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZYkduyhpjosE9OFv6Z00i3NXhaPSsoSr5vK
Dopo l’iscrizione, i partecipanti riceveranno un’email di conferma con le informazioni necessarie per entrare nella riunione.
Si tratta del primo di una serie di seminari info-formativi promossi dal CSV Asso.Vo.Ce. nell’ambito del Catalogo delle buone pratiche di riuso dei beni comuni e dei beni confiscati.
Si ricorda che il progetto “Catalogo delle buone pratiche di riuso dei beni comuni e dei beni confiscati” è promosso dal CSV Asso.Vo.Ce. al fine di realizzare una mappa delle buone pratiche territoriali in materia di beni confiscati e beni comuni. Le attività delle scorse annualità, consultabili sul sito https://benicomuni.csvassovoce.it/ , hanno visto la partecipazione di importanti partner quali Libera coordinamento provinciale di Caserta, Agenda 21 per Carditello e i Regi Lagni, Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà, il Comune di Casal di Principe, il Comitato don Peppe Diana.
Fino al 20 maggio 2022 gli ETS che gestiscono un bene confiscato o un bene comune in provincia di Caserta, possono partecipare al censimento dei beni immobili pubblici affidati ad Enti del Terzo Settore.