Call for Education 2023 – A contrasto della povertà educativa

SCADENZA: 08/09/2023

ENTE DI RIFERIMENTO: UniCredit Foundation 

UniCredit Foundation, in linea con il proprio purpose di sprigionare il potenziale delle prossime generazioni europee, ha lanciato un bando denominato “Call for Education 2023” per sostenere programmi di contrasto alla “povertà educativa” in tutti i Paesi in cui opera il Gruppo (ad eccezione di Bulgaria e Romania dove la Call si è appena conclusa).

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

I progetti, coerenti con gli obiettivi della call in termini di contrasto della povertà educativa minorile, dovranno riguardare i giovani nella fascia di età 11-19 anni (scuola secondaria inferiore e superiore), con particolare attenzione a:

  • contrastare l’abbandono scolastico
  • facilitare l’accesso agli studi universitari;
  • favorire l’acquisizione di competenze adeguate all’inserimento nel mercato del lavoro.

Sarà data preferenza a progetti che propongono modalità di intervento efficaci e innovative, anche in collaborazione con altre organizzazioni, con chiara identificazione dei risultati e delle modalità di monitoraggio e valutazione dell’impatto, che presentano elementi di sostenibilità, anche in relazione alla continuità delle azioni e alla loro replicabilità geografica e temporale.

I progetti dovranno prevedere una durata complessiva di almeno 2 anni, con preferenza per programmi scalabili nel medio-lungo periodo.

ENTI AMMISSIBILI

La Call è rivolta a organizzaioni senza scopo di lucro – in Italia a Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al RUNTS – con sede legale o operativa nei seguenti paesi: Austria, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

RISORSE 

Saranno premiati 20 progetti con un importo complessivo di 3 milioni di euro per il totale dei progetti selezionati.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE 

Le organizzazioni dovranno presentare la propria candidatura in lingua inglese sulla piattaforma dedicata entro l’8 settembre 2023.

Entro fine ottobre 2023, un Comitato di valutazione istituito ad hoc selezionerà circa 20 progetti vincitori, indicando anche l’importo del sostegno stesso.

Link alla pagina web della call

Testo della call

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content