Call “AlleanzaEducativa” per organizzazioni non profit attive in ambito educativo

SCADENZA: 15/03/2023

ENTE DI RIFERIMENTO: Generas Foundation 

Generas Foundation è una fondazione erogativa familiare nata nel 2015 a Milano, che ha supportato iniziative in quattro diversi ambiti: educativo, povertà, capacity building e ambiente. Nel 2020 ha creato Edunauta, con l’obiettivo di sostenere e orientare chi si occupa di educazione.

Con la Call for what there is “AlleanzaEducativa”, la fondazione si propone di sollecitare una sana corresponsabilità sociale educativa e un senso di insieme tra gli attori coinvolti (territorio-scuola-famiglia-minori), per sostenere un’educazione che sia concepita come un tempo dove, insieme alla conoscenza empirica, si impara a dare un senso singolare alla propria esistenza.

ATTIVITÀ AMMISSIBILI

La Call si propone di sostenere organizzazioni i cui interventi siano rivolti obbligatoriamente sia alle figure educative (genitori, docenti, educatori, formatori, ecc.) che ai minori 0 -18 anni.

Saranno ammesse e valutate iniziative che:

  • Si svolgano esclusivamente sul territorio italiano;
  • Siano iniziative volte a sostenere competenze e capacità che sono già patrimonio delle organizzazioni proponenti;
  • Siano iniziative sfidanti di lungo termine per trasformare in modo sistematico le realtà con cui entrano in contatto, che siano realizzate nell’ambito specifico di competenza della ONP capofila e del partenariato nel suo complesso;
  • Prevedano il rafforzamento/ampliamento di un’alleanza educativa territoriale già esistente o la creazione di un’alleanza ex novo, sancita tramite Accordo di partenariato;
  • Prevedano attività di formazione/aggiornamento/rafforzamento di competenze/orientamento per docenti, genitori e altri soggetti educativi da realizzarsi obbligatoriamente almeno in una scuola (comunale, statale, parentale, parificata). Quest’ultimo requisito non si applica per quelle scuole che si presentano come organizzazione Capofila;
  • Prevedano attività volte a coinvolgere e rafforzare gli attori della comunità educante, dall’ideazione alla realizzazione della proposta;
  • Prevedano il coinvolgimento dei beneficiari nell’analisi dei bisogni, di cui si tenga conto nella conseguente ideazione delle attività;
  • Prevedano delle attività che sono parte del mandato dell’organizzazione.

Le iniziative destinatarie del contributo dovranno essere avviate entro il 30/04/2024 ed essere concluse entro il 31/12/2024.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Le iniziative proposte devono essere presentate da partnership costituite da almeno due soggetti.

Possono partecipare alla Call come capofila solamente organizzazioni che:

  • siano un ente cui si applicano le disposizioni contenute nel Codice del terzo settore (fatta eccezione per le organizzazioni non governativeo, le fondazioni ex bancarie o gli enti filantropici o le società di mutuo soccorso);
  • siano costituite in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata da almeno 2 anni e operative esclusivamente in Italia;
  • abbiano più dell’80% delle attività nel settore dell’educazione;
  • abbiano tra i loro valori fondanti gli obiettivi della Call;
  • siano specializzate nell’attività per cui si presentano alla call, sia in ambito educativo che psico-pedagogico;
  • non abbiano altri finanziamenti in corso con Gĕnĕras Foundation;
  • non siano presenti in altre proposte in qualità di partner o capofila nella presente Call. Nel caso di partecipazione a più proposte, queste verranno tutte considerate inammissili.

Possono partecipare come partner: Enti del Terzo Settore, scuole (statali, paritarie, private, parentali), enti ecclesiatici, enti pubblici, centri di ricerca e università.

RISORSE ED ENTITÀ DEI CONTRIBUTI

La dotazione finanziaria della call è pari a 150.000 euro. Verranno selezionate 15 organizzazioni che potranno beneficiare di un contributo economico di 10.000 euro. Tutte le organizzazioni selezionate avranno accesso alla piattaforma Edunauta e saranno parte integrante di Edumappa e del podcast “Rotte Educative”.

MODALITÀ E TEMPISTICHE PER LA PARTECIPAZIONE

Le organizzazioni interessate devono registrarsi sul sito entro le ore 12.00 del 15 marzo 2023. Una volta completata la registrazione, riceveranno un link per completare la candidatura (entro le ore 12.00 del 31 maggio 2023). I risultati verranno comunicati entro il 31 ottobre 2023.

Link alla pagina web della call

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content