È stato pubblicato sul BURC della Regione Campania n. 25 del 03/04/2023 il Bando pubblico per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di organizzazioni di volontariato (OdV), di associazioni di promozione sociale (APS) e di fondazioni.
Possono presentare domanda di cofinanziamento, pena l’esclusione, le organizzazioni di volontariato (d’ora in poi: ODV), le associazioni di promozione sociale (d’ora in poi: APS) e le Fondazioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) ovvero, nelle more del completamento del processo di popolamento inziale del RUNTS, anche le Organizzazioni di Volontariato iscritte nei Registri Regionali di cui alla legge n. 266/1991 e le Associazioni di Promozione Sociale iscritte nei registri previsti dalla legge n. 383/2000, coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’articolo 54 del Codice del Terzo settore, nonché le fondazioni Onlus iscritte all’anagrafe di cui all’articolo 10 del decreto legislativo n. 460/1997. Gli enti devono avere sede legale in Campania.
Il requisito di iscrizione al RUNTS deve essere posseduto alla data di scadenza per la presentazione della domanda e deve perdurare per l’intera durata dell’intervento.
La durata massima delle proposte progettuali, compreso il completamento della fase di rendicontazione, dovrà essere non inferiore a 12 (dodici) mesi e non superiore a 18 (diciotto) mesi.
Le iniziative e i progetti per i quali si chiede il cofinanziamento dovranno perseguire uno o più dei seguenti obiettivi generali di intervento:
- porre fine ad ogni forma di povertà;
- promuovere un’agricoltura sostenibile;
- salute e benessere: assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
- fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento permanente per tutti;
- raggiungere l’uguaglianza di genere e l’empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze;
- garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienicosanitarie;
- incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti;
- ridurre le ineguaglianze;
- rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
- garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo;
- promuovere azioni, a tutti i livelli per combattere gli effetti del cambiamento climatico;
- promuovere e realizzare attività e interventi in relazione ai nuovi bisogni emersi e determinatisi nella attuale fase con particolare riferimento alle problematiche ambientali e per un razionale e consapevole uso delle risorse rinnovabili.
Gli interventi progettuali dovranno avere, pena l’esclusione, un costo complessivo compreso tra euro 60.000,00 ed euro 200.000,00. Per ciascun intervento progettuale, la quota massima di finanziamento richiedibile non potrà, pena l’esclusione, superare l’80% del costo totale esposto. La restante quota parte (cofinanziamento), pari almeno al 20% del costo complessivo del progetto ammesso a finanziamento, resterà a carico dei soggetti attuatori.
Ai fini del computo della quota di cofinanziamento di cui al precedente comma del presente articolo è riconosciuta quale spesa eleggibile il valore equivalente di lavoro volontario, nei limiti delle retribuzioni orarie previste per mansioni identiche o analoghe dai rispettivi CCNL, fino a un massimo pari al 20% del costo complessivo del progetto presentato, pena l’esclusione.
I soggetti proponenti interessati devono presentare la domanda di partecipazione, pena l’esclusione, esclusivamente con la modalità telematica, utilizzando il servizio digitale dedicato “Richiesta di contributi in ambito sociale per soggetti del Terzo settore (Bando Terzo settore 2023)” che sarà disponibile sul Catalogo dei Servizi digitali all’indirizzo: https://servizi-digitali.regione.campania.it . Non verranno prese in considerazione domande presentate con modalità diverse. L’accesso al servizio digitale sarà possibile unicamente utilizzando uno dei sistemi di identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi). La compilazione della domanda in formato digitale potrà avvenire dalle ore 00.00 del 18 aprile 2023 alle 23.59 del 19 maggio 2023. Nella domanda deve essere necessariamente riportato l’indirizzo PEC al quale la Regione Campania potrà inviare comunicazioni ufficiali successive.
Modello 2 soggetti collaboratori