Bando per contrastare le fake news con particolare riguardo al settore salute

SCADENZA: 30/09/2022

ENTE DI RIFERIMENTO: Dipartimento per l’informazione e l’editoria 

ENTE EROGATORE

Dipartimento per l’informazione e l’editoria

SCADENZA

30 settembre 2022

OBIETTIVO DEL BANDO E CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

L’obiettivo è quello di finanziare progetti editoriali finalizzati a contrastare il fenomeno delle fake news con particolare riguardo al settore della salute. L’obiettivo dei progetti dovrà essere quello di fornire un impulso all’alfabetizzazione digitale sanitaria che renda il cittadino in grado di compiere scelte consapevoli sulla propria salute.

I progetti ammessi al contributo dovranno essere conclusi entro il termine massimo di 18 mesi dalla pubblicazione della graduatoria finale sul sito del Dipartimento.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono presentare richiesta per la concessione del contributo:

  • le imprese editoriali, identificate con i codici ATECO 2007 58.13 e 58.14, con un fatturato medio annuo, nell’ultimo triennio, non superiore a 250.000 euro;
  • associazioni, fondazioni, imprese sociali, enti ed istituzioni di diritto privato senza fini di lucro impegnati in attività di promozione dell’educazione, dell’inclusione sociale e della salute.

Ciascuna Associazione può presentare un solo progetto e non può essere partner di altra proposta progettuale.

RISORSE ED AMMONTARE DEI CONTRIBUTI

Le risorse economiche destinate al finanziamento sono assegnate a valere sul Fondo per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione ed ammontano complessivamente a 500.000 euro.

Ai primi due progetti risultati vincitori in graduatoria sarà attribuito un contributo fino ad un massimo di 200.000 euro ciascuno, a fronte delle spese sostenute e debitamente documentate per la realizzazione del progetto; la somma residua sarà attribuita al progetto collocatosi nella posizione migliore dopo quelli finanziati.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le domande, corredate da tutta la documentazione richiesta, devono essere presentate tramite PEC entro il 30 settembre 2022 all’indirizzo di posta elettronica archivio.die@mailbox.governo.it.

Link alla pagina ufficiale in cui sono pubblicati l’avviso e gli allegati

Ultime notizie

Emergenza maltempo: come aiutare le zone colpite

Alcune indicazioni utili per donazioni e per portare aiuto alle persone colpite dall’alluvione. Le informazioni sono in continuo aggiornamento. Fonte CSVEmiliaRomagnaNet Negli scorsi giorni una vasta parte dell’Emilia-Romagna è stata colpita duramente, con una...

Premio artistico letterario Don Diana: il 23 maggio la premiazione

Martedì 23 maggio alle ore 16.30, Santuario Madonna di Briano Villa di Briano, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Artistico Letterario don Peppe Diana.Il concorso, promosso da Scuola di Pace don Peppe Diana, patrocinato dall'Ufficio Scolastico...

Skip to content