Bando “Lettura per tutti” 2022

SCADENZA: 02/02/2023

ENTE DI RIFERIMENTO: Centro per il libro e la lettura 

Il Bando è indirizzato alle biblioteche che abbiano interesse a promuovere la lettura attraverso progetti dedicati a persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali, che costituiscono delle fasce d’utenza particolarmente deboli perché ad alto rischio di emarginazione nell’ambito della circolazione delle informazioni e dell’accesso alla cultura quali, ad esempio, le persone con un disturbo evolutivo specifico del linguaggio e dell’apprendimento relativo alla lettura (es. dislessia) o con bisogni educativi speciali.

CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Il Bando propone la realizzazione di programmi, applicazioni e piattaforme per promuovere l’accesso ai prodotti editoriali e l’attivazione di servizi per la lettura “agevolata” nelle biblioteche, con l’obiettivo di:

  • diffondere la lettura attraverso il reperimento, la realizzazione e l’organizzazione di prodotti librari accessibili e fruibili per persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali e soddisfare le loro esigenze di studio, informazione e conoscenza;
  • favorire la lettura anche mediante la promozione dell’utilizzo degli audiolibri e delle tecniche del libro parlato, nonché di ogni altra metodologia necessaria alla compensazione dei bisogni educativi speciali;
  • realizzare testi in formato alternativo (audiolibri, libri parlati in formato mp3, libri a grandi caratteri, tattili, in braille, ad alta leggibilità, ecc.) destinati a tutte le fasce di età;
  • allestire nelle biblioteche spazi dedicati e postazioni attrezzate per le persone con difficoltà di lettura o con disabilità fisiche o sensoriali
  • recuperare, attraverso la digitalizzazione, il patrimonio librario stampato in braille;
  • organizzare spazi per la lettura ad alta voce anche mediante l’utilizzo di sistemi computerizzati;
  • realizzare iniziative dedicate coinvolgendo anche familiari, insegnanti di sostegno (e non) delle scuole di ogni ordine e grado ed educatori;
  • impegnarsi a tutto campo, in collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private, per il continuo incremento e diffusione della produzione libraria resa accessibile, anche promuovendo e favorendo iniziative culturali volte alla sua diffusione;
  • realizzare e diffondere materiali informativi e promozionali in grado di orientare gli utenti nella scelta della modalità di lettura più adatta alle diverse esigenze;
  • informare e sensibilizzare i cittadini sulle modalità alternative di lettura possibili grazie alle nuove tecnologie.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Possono candidarsi le biblioteche italiane di soggetti pubblici (escluse quelle afferenti al MiC) o privati non profit che perseguano finalità di solidarietà sociale.

Ciasuna biblioteca può presentare un’unica proposta progettuale.

RISORSE ED ENTITÀ DEL FINANZIAMENTO

Sulla base delle proposte presentate, il Centro individuerà 6 progetti meritevoli. Il finanziamento ammissibile ammonta complessivamente a un massimo di € 330.000,00, cioè di € 55.000 per ciascun progetto.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 2 febbraio 2023.

Link alla pagina del bando sul sito web del Centro

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content