Il Bando è indirizzato alle organizzazioni senza scopo di lucro attive nel settore della promozione della lettura nella prima infanzia (0-6 anni) e presuppone la creazione di una rete che favorisca una stretta collaborazione tra i settori educativo, culturale, socio-sanitario e socio-assistenziale dando vita a una politica di alleanze tra i vari soggetti, pubblici e privati, coinvolti (biblioteche, librerie, editori, ma anche nidi, scuole per l’infanzia, consultori, studi pediatrici, ludoteche, ecc.) per generare un’azione sistematica di promozione della lettura in età prescolare.
AZIONI FINANZIABILI
Le iniziative saranno volte a:
- identificare il bacino di riferimento e i protagonisti locali da coinvolgere attivamente;
- dare vita a una rete che coinvolga gli attori pubblici (quali ad esempio: amministrazioni centrali e locali, strutture educative e sociali) e i soggetti privati interessati (quali ad esempio: associazioni, media, volontari ecc.) anche con il coinvolgimento dei Patti locali per la lettura;
- realizzare materiale informativo;
- programmare eventi che costituiscano momenti di verifica dei risultati raggiunti e che possano contribuire a disseminare il messaggio di promozione della lettura sin dalla più tenera età;
- pianificare attività di formazione specifiche per i vari ruoli professionali (educatori, insegnanti, bibliotecari, librai, operatori sanitari ecc.);
- prevedere azioni strutturali e di sistema rivolte alle aree più disagiate e ai contesti di povertà educativa;
- prevedere interventi e valorizzare iniziative specificamente indirizzate ai bambini con diverse abilità, con bisogni educativi speciali;
- selezionare la produzione specifica delle case editrici italiane attive nel settore dell’infanzia, comprese le minori, per individuare due o più libri, rispettivamente per la fascia 0-3 e per la fascia 3-6, da destinare alle famiglie con nuovi nati e alle strutture di riferimento per le famiglie.
ENTI AMMISSIBILI
Partnership intese come accordi tra almeno due o più soggetti che coinvolgano almeno un’organizzazione senza scopo di lucro (proponente) e un altro soggetto proveniente dal mondo delle istituzioni (Regioni, Comuni, biblioteche, ASL, ecc.), a quello del volontariato, a quello del terzo settore e della sanità.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 1 milione di euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
Verranno finanziati 24 progetti suddivisi nelle 3 sezioni previste dal bando:
- Sezione 1 – Progetti locali consolidati: finanziamento massimo € 40.000 (nr. 3 al Nord, nr. 3 al Centro, nr. 4 al Sud e Isole)
- Sezione 2 – Progetti locali nuovi: finanziamento massimo € 20.000 (nr. 3 al Nord, nr. 3 al Centro, nr. 4 al Sud e Isole)
- Sezione 3 – Progetti regionali, interregionali e/o nazionali, nuovi e consolidati: finanziamento massimo € 100.000 per nr. 4 progetti.
I progetti potranno prevedere una quota di co-finanziamento, costituita interamente da risorse finanziarie, che sarà valutata dalla Commissione con un punteggio addizionale.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente on line, attraverso la nuova piattaforma bandi del Centro per il libro entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 30 novembre 2023.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Link alla pagina web del bando
Informazioni e/o chiarimenti sul Bando e sul procedimento possono essere richiesti, entro 5 giorni dalla scadenza del Bando, scrivendo esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: programmazerosei@cultura.gov.it.
Per richieste ed eventuali problemi di natura tecnico-informatica relativi all’inserimento dei dati sulla piattaforma, è possibile scrivere unicamente a c-ll.bandi@cultura.gov.it o contattare telefonicamente l’Ufficio Tecnico ai numeri 06/32389338 e 06/32389332 solo ed esclusivamente negli orari di assistenza previsti: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00.