Bando ideeRete 2022 per finanziare progetti rigenerativi dei territori e delle comunità

SCADENZA: 29/07/2022

ENTE DI RIFERIMENTO: Gruppo Assimoco 

ENTE EROGATORE

Gruppo Assimoco

SCADENZA

29 luglio 2022 alle ore 17.00

FINALITÀ DEL BANDO

La seconda edizione del Bando ideeRete è stato emesso da Assimoco con l’obiettivo di compartecipare a sostenere un percorso verso una società generativa e antifragile, che ha piena consapevolezza dei rischi attuali e prospettici di tipo economico, ambientale e sociale, ma che allo stesso tempo è in grado di prendersene cura, immettendo nuova vita.

Obiettivo è quello di attivare un’azione capacitante, socialmente orientata, che tragga origine dalla grave situazione di emergenza economica, climatica e sociale amplificata dalla pandemia e dall’evoluzione dei conflitti internazionali, per offrire stimoli al ripensamento profondo delle diverse forme di agire umano, finalizzate alla rigenerazione dei territori e delle comunità.

AMBITI D’INTERVENTO E CARATTERISTICHE DEI PROGETTI

Il bando 2022 intende sostenere progetti finalizzati a realizzare uno o più interventi nei seguenti ambiti:

  1. Far fiorire il lavoro: sostenere la transizione verso un’economia della conoscenza e dello sviluppo sostenibile; attivare e favorire lo sviluppo delle capacità imprenditoriali; facilitare l’incontro fra la domanda e l’offerta di lavoro.
  2. Generare benessere: prendersi cura del ben-essere delle fasce più fragili della comunità; occuparsi dell’accoglienza e dell’inclusione di rifugiati e immigrati.
  3. Coltivare il verde: immettere nuova vita nelle comunità, anche grazie alle piante; curare lo sviluppo di un’agricoltura innovativa.

Gli elementi qualificanti che dovranno essere presenti, in tutto o in parte, nella progettazione degli interventi sono la digitalizzazione, l’uguaglianza di genere ed empowerment femminile, l’inclusione e coesione.

I progetti dovranno essere realizzati all’interno del territorio italiano e avere una durata compresa tra i 18 e i 24 mesi.

SOGGETTI AMMISSIBILI

A titolo esemplificativo ma non esaustivo, possono partecipare enti aventi la seguente forma giuridica:

  • cooperative, comprese le cooperative sociali;
  • imprese sociali;
  • società benefit e società con con certificazione B Corp in corso di validità;
  • fondazioni e associazioni;
  • organizzazioni di volontariato;
  • organizzazioni non governative;
  • associazioni di promozione sociale;
  • altre forme giuridiche di cui al D. Lgs. 117/17 (Codice del Terzo Settore);
  • nuove imprese ad alto valore tecnologico: start-up innovative, fra cui in particolare le start-up innovative a vocazione sociale (SIAVS);
  • enti profit che evidenzino il perseguimento di un agire responsabile dell’attività d’impresa.

Sono ammessi anche enti non ancora costituiti, purchè si costituiscano in società prima di ricevere il contributo in caso di selezione.

È possibile presentare una richiesta in partenariato qualora vi sia convergenza rispetto agli obiettivi perseguiti dal progetto, si ravvisi una potenziale ottimizzazione dei costi e un miglioramento dell’impatto generato complessivamente dall’iniziativa.

RISORSE DISPONIBILI 

Il budget a disposizione del bando ammonta a 700.000 euro.

Il contributo deve essere compreso tra i 50.000 e i 70.000 euro, fino al 80% delle risorse finanziarie previste per l’attuazione del progetto.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Le richieste di contributo devono essere formalizzate esclusivamente on-line fino alle ore 17.00 del 29 luglio 2022 attraverso il sistema informatico messo a disposizione da Assimoco a questo link.

INFORMAZIONI

Contatto di posta elettronica: bando.ideerete@assimoco.it

A questo link sono scaricabili il testo integrale del bando, le FAQ e tutte le risorse per partecipare

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content