ASviS presenta la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile

30 / 09 / 2022

Solo il 40% degli italiani conosce l’Agenda 2030, necessaria la mobilitazione di governo e imprese

  • Dal 4 al 20 ottobre, già 800 le iniziative in calendario in Italia, nel mondo e online
  • Lanciata la ricerca Ipsos-ASviS sulla conoscenza degli SDGs in Italia

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile ha inizio con la presentazione del Rapporto annuale dell’ASviS, che dal 2016 fa il punto della situazione relativamente all’Agenda 2030 delle Nazioni unite grazie al contributo degli oltre 900 esperti messi a disposizione dagli Aderenti all’Alleanza e a strumenti statistici innovativi, e avanza un quadro organico di raccomandazioni per segnalare gli ambiti in cui bisogna intervenire. Il Rapporto, uno strumento indispensabile per avere una visione d’insieme sulla sostenibilità nel nostro Paese, in Europa e nel mondo, verrà diffuso e commentato dal vivo durante la cerimonia di aperura del Festival, che quest’anno si svolge il 4 ottobre. La manifestazione proseguirà poi fino al 20 ottobre con eventi, conferenze, seminari, presentazioni di libri, mostre e molto altro ancora.

La sesta edizione della manifestazione dedicata alla sostenibilità si svolge in un contesto di crescente allarme per il progresso nella realizzazione degli Obiettivi dell’Agenda 2030. La fragilità del multilateralismo, la guerra in Ucraina e i numerosi altri conflitti che insanguinano il mondo sono solo una delle sfide per un mondo più sostenibile e giusto. La ripresa dalla pandemia non è ancora completa, e l’avanzata di nuove varianti del virus che da due anni condiziona le nostre vite, con pesanti ricadute economiche e sociali, aggrava le disuguaglianze nei Paesi e tra Paesi, rendendo sempre più chiare l’emergenza climatica e ambientale in atto.

In questo quadro emergono anche degli elementi incoraggianti: il 2022 ha visto il conseguimento di uno degli obiettivi storici dell’Alleanza, l’inserimento in Costituzione del principio di sviluppo sostenibile, con la riforma degli Articoli 9 e 41 della Carta approvata definitivamente a febbraio con una maggioranza politica trasversale. La riforma ha visto l’inserimento della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, tra i diritti costituzionali, in ottica di giustizia intergenerazionale.

Inoltre, il 2022 rappresenta un anniversario di tre eventi storici nella storia dello sviluppo sostenibile: i 50 anni dalla Conferenza su uomo e ambiente delle Nazioni unite di Stoccolma, i 30 anni dal primo Summit della Terra, la conferenza sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni unite di Rio de Janeiro e i 50 anni dalla pubblicazione del Rapporto sui limiti dello sviluppo, commissionato al Mit dal Club di Roma. L’evento di apertura si svolgerà nel secondo anniversario dalla presentazione dell’Enciclica Fratelli Tutti, che richiama l’importanza della pace per l’Agenda 2030.

Sono previsti durante il Festival altri due eventi organizzati direttamente dal Segretariato dell’Alleanza, che segneranno rispettivamente il giro di boa della manifestazione e la sua conclusione. Il primo, intitolato “La transizione ecologica: sfide e opportunità in Italia e nel mondo”, si terrà il 12 ottobre e si concentrerà sul tema di un passaggio giusto e inclusivo alle fonti energetiche rinnovabili. Il secondo evento, “Verso il 2030: una nuova generazione di idee si fa spazio”, sancirà il 20 ottobre la chiusura della kermesse ed esaminerà in particolare le grandi questioni che dovranno affrontare le giovani generazioni.

PER APPROFONDIMENTI

Catalogo eventi del Festival 
Locandina Festival 2022

Programma 
Comunicato stampa presentazione Festival
Le principali iniziative – allegato al comunicato stampa
Calendario eventi principali
Presentazione dei presidenti ASviS 
Indagine Ipsos-ASviS sulla sostenibilità
Sostenitori (anche in pdf)

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content