ALI E RADICI: SABATO 21 OTTOBRE A CASERTA LA PREMIAZIONE DEL CONCORSO INTERNAZIONALE DI POESIA

20 / 10 / 2023

Sabato 21 ottobre dalle ore 16.30, presso l’auditorium in via Ceccano a Caserta, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Internazionale di Poesia “Ali e Radici”. L’iniziativa è promossa dall’associazione Ali e Radici, è organizzata in collaborazione con il CSV Asso.Vo.Ce. ETS e l’associazione CERMES for Arte e Cultura, ricevendo il patrocinio della Provincia di Caserta, del Museo Campano e dei Comuni di San Felice a cancello, Santa Maria a vico, Santa Maria C.V., Cervino.

Dopo l’introduzione della presidente dell’associazione Ali e Radici, Avv. Michela Pirozzi, e i saluti istituzionali, sarà il momento della premiazione delle poesie vincitrici di questa ottava edizione, selezionate tra le tantissime ricevute da ogni parte d’Italia e del Mondo, e valutate da un giuria altamente qualificata. A moderare i lavori sarà la giornalista Annamaria La Penna. Nel corso dell’incontro ci sarà spazio anche per la lettura delle liriche che sarà a cura dell’attrice Elisabetta Mercandante, accompagnata dall’attore e musicista Luca Napolano. Previsti anche un intermezzo musicale a cura di Bianca Petrone e Andrea Valentino.

Il premio di poesia

Il premio di poesia Ali e Radici nasce nel 2012 con la finalità principale di diffondere, soprattutto tra i giovani, i principi di legalità e solidarietà. Obiettivo del premio è valorizzare l’utilizzo della penna quale arma potente di denuncia dei tanti mali sociali della nostra era, una scrittura non fine a se stessa ma al servizio di una rinnovata coscienza etica e morale ancora prima che civica.
In un’epoca tecnologica come la nostra, dove assistiamo ad un progressivo quanto inesorabile impoverimento del lessico, la poesia non muore, anzi con il suo linguaggio che punta dritto al cuore, dà più forza al pensiero. E questo è ancora più vero quando la poesia decide di trarre ispirazione da temi e sentimenti pubblici e più collettivi. Ed è cosi che si trasforma in impegno civile, in arma potente di denuncia dei mali del nostro tempo.
E’ così che il racconto della vita sociale filtrato dagli occhi attenti del poeta, diventa coscienza dell’umanità; quella “umanità” che “è” nel DNA dell’agire di “Ali e Radici”.

La brochure

Ultime notizie

DAL PACCO ALLA CAMORRA NASCONO I FRUTTI DELLE TERRE DI DON PEPPE DIANA

“Facciamo un pacco alla camorra” è un racconto lungo oltre dieci anni. Un pacco che è giunto nelle mani di tanti, in ogni dove, in Italia ma anche all’estero. Dai Presidenti di Camera e Senato al Papa, dai ragazzi dei campi di Estate Liberi, ad ogni persona che lo ha...

Come usare lo SPID, ADA Caserta promuove un corso pratico

Giovedì 14 dicembre 2023 a Caserta, ADA (Associazione per i diritti degli Anziani) di Caserta promuove il secondo appuntamento per imparare ad utilizzare lo Spid per l’accesso virtuale ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni. Il corso gratuito, pratico ed aperto a...

Skip to content