AITF Caserta: Un cippo d’onore alla memoria dei donatori

22 / 05 / 2023

Mercoledì 24 maggio 2023, ore 11:00 presso l’Aula Magna dell’ICS “Luca Tozzi” di Frignano, il Comune di Frignano & l’AITF provinciale Caserta presentano “Un cippo d’onore alla memoria dei donatori”.

L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Campania, dal Centro Regionale Trapianti Campania, dalla Provincia di Caserta e dal CSV Asso.Vo.Ce. ETS.

La significativa cerimonia, che si svolgerà alla presenza di personalità di rilievo, sarà preceduta dalla conferenza sulla donazione degli organi per il trapianto salvavita, dal titolo: “Un solo donatore fa rifiorire più persone”. Ad introdurre i lavori sarà il Dott. Franco Martino, Presidente Associazione Trapiantati di Organi –AITF – ODV- Provinciale Caserta. Dopo l’introduzione di Martino, previsti i saluti della Dott.ssa Gabriella Clemente, Dirigente Scolastico Istituto “Luca Tozzi”, del Prof. Lucio Santarpia – Sindaco di Frignano, di S.E. Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa, del Presidente Dott. Antonio Gialanella, Avvocato Generale della Repubblica c/o Corte di Appello di Napoli, della Dott.ssa Maria Rosaria Focaccio, Responsabile Servizio Divulgazione Donazione organi tessuti e cellule della Regione Campania, della Dott.ssa Angela Annecchiarico, Direttore Sanitario AORN Caserta.

Ricco il parterre di interventi. Presso l’aula magna dell’ICS Luca Tozzi interverranno: il Dott. Enzo Del Giudice, Responsabile area medica del C.R.T. (Centro Regionale Trapianti Campania), la Dott.ssa Rosaria Focareta, Epatologa-Gastroenterologa, Responsabile UOSD SATTE – AORN Caserta, la Dott.ssa Carmen Pascale, Responsabile U.O. Follow-up trapiantati/trapiantandi di Rene AORN Caserta, la Dott.ssa Anna Mangiola, Responsabile sportello “Amico Trapianti” presso ASL di Caserta, la Dott.ssa Giovanna Verrillo, Responsabile sportello “Amico Trapianti” presso AORN di Caserta.

Di seguito il Razionale della conferenza a cura di Franco Martino.

Nonostante i quotidiani sforzi che l’AITF provinciale Caserta (ed altre ODV consorelle) producono con l’attività di sensibilizzazione della cittadinanza sulla donazione degli organi, ancora una volta, gli ultimi dati forniti dal C.N.T. (Centro Nazionale Trapianti) in questo trascorso 2022, danno la Regione Campania, e in essa la provincia casertana, quale fanalino di coda dell’Italia intera. Tutto questo ci mortifica e non può assolutamente continuare, anche in considerazione del fatto che diventano sempre più numerose le persone che sostano da anni, in lunghe liste d’attesa per ricevere un organo per continuare a vivere. Allora, come associazione anche a questo preposta, abbiamo cominciato a interrogarci sulle cause che determinano tutto ciò e cosa poter ancora fare per invertire questo immeritato risultato; come riuscire a rimodulare il sistema di comunicazione utilizzato sino ad oggi costituito, com’è noto, da una moltitudine di: convegni, conferenze in vari luoghi, comunicati stampa, post pubblicati sui social etc., che certamente hanno sì acceso l’attenzione in quelle ore in cui si sono svolti, probabilmente ancora per qualche giorno che si sono letti, ma poi inesorabilmente avviatisi nel dimenticatoio più assoluto, dimostrandosi evidentemente inefficaci rispetto alle riposte aspettative. Quali modifiche apportare allora per rendere più permeabile l’approccio con la cittadinanza su tale argomento. In che modo rendere più consapevoli le persone sul fatto che, “Il donatore di domani potrebbe anche essere un ricevente di oggi”. Ebbene sulla base di queste riflessioni; il consiglio direttivo del sodalizio è giunto alla convinzione di dover cambiare rotta e riuscire a indirizzare i nostri sforzi nell’individuare un format più duraturo e permanente. Un’opera stabile, magari collocata in un punto cruciale di un luogo pubblico; alla vista di tutti, che attragga l’attenzione e induca a riflettere chi vi passa sul perché vi è stata posta e qual è il messaggio che da essa promana. Un cippo commemorativo, appunto, che inneggi alla vita. Al rifiorire della vita! Questa antica locuzione indica l’idea di perpetuare un messaggio in eterno. E l’idea di scolpire nel marmo, lasciando messaggi per il presente e per il futuro è anche all’origine dei tanti monumenti e cippi che onorano la memoria di chi si è reso protagonista nella storia per aver anche salvato tante vite umane, come appunto fanno i donatori di organi. E quale miglior posto dell’ingresso principale di un istituto scolastico, ove transitano continuamente centinaia di ragazzi, di adulti accompagnatori e del cosiddetto “quadro permanente” (personale ATA, corpo docenti etc.) questi ultimi certamente utili e in grado di rispondere ad eventuali domande dei più giovani incuriositi, magari per meglio spiegarne il significato in esso contenuto. Non ci vuole tanto; basta scrivere a svariate amministrazioni comunali (come abbiamo fatto) e trovare un sindaco e un dirigente scolastico più sensibili a tale gesto di civiltà, e si va avanti. L’auspicio è che questa scelta generata dagli sforzi di una piccola ma tenace associazione di volontariato, serva da esempio concreto a convincere anche le preposte istituzioni a proseguire su questo percorso da noi tracciato, consapevoli come siamo che non basta soltanto scolpire nel marmo, bisogna anche mantenere il marmo “vivo” per evitare che il tempo e l’incuria lo cancelli.

Franco Martino, presidente Associazione Trapiantati di Organi AITF ODV

Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa Tel. 0823.232366 – 0823.232910

Ultime notizie

Emergenza maltempo: come aiutare le zone colpite

Alcune indicazioni utili per donazioni e per portare aiuto alle persone colpite dall’alluvione. Le informazioni sono in continuo aggiornamento. Fonte CSVEmiliaRomagnaNet Negli scorsi giorni una vasta parte dell’Emilia-Romagna è stata colpita duramente, con una...

Premio artistico letterario Don Diana: il 23 maggio la premiazione

Martedì 23 maggio alle ore 16.30, Santuario Madonna di Briano Villa di Briano, si svolgerà la cerimonia di premiazione del Premio Artistico Letterario don Peppe Diana.Il concorso, promosso da Scuola di Pace don Peppe Diana, patrocinato dall'Ufficio Scolastico...

Skip to content