5 per mille 2022: online gli elenchi permanenti, entro l’11 aprile il termine per le nuove iscrizioni.

28 / 03 / 2022

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato gli elenchi permanenti del cinque per mille per il 2022. A seguito dell’avvio dell’operatività del Registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS) e della nuova disciplina in materia di cinque per mille, le competenze rispetto all’accreditamento nell’elenco permanente e al riparto dei fondi del cinque per mille passano al Ministero del lavoro.

Il Ministero del lavoro ha provveduto a pubblicare l’elenco permanente degli Enti accreditati 2022 che aggiorna e integra quello pubblicato nel 2021 (dall’Agenzia delle entrate). In particolare, sono stati inseriti gli Enti regolarmente iscritti nell’anno 2021 in presenza dei requisiti previsti dalla norma e sono state apportate le modifiche conseguenti alle revoche dell’iscrizione trasmesse dagli enti e alle verifiche effettuate.

Elenco permanente 5 per mille 2022 – Ministero del Lavoro

L’elenco pubblicato dal Ministero del Lavoro include le organizzazioni di volontariato e associazioni di promozioni sociale già accreditate, cooperative sociali ed imprese sociali. Sono escluse, laddove non iscritte al RUNTS, associazioni e fondazioni che operano nei settori previsti dal Dlgs. 460/1997.

Riguardo le ONLUS, considerata la fase di transizione legata all’operatività del RUNTS, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare un ulteriore elenco permanente che ricomprende esclusivamente le ONLUS, iscritte alla relativa Anagrafe, accreditate al contributo per il 2022.

Elenco permanente 5 per mille 2022 – Agenzia delle Entrate (limitatamente alle ONLUS)

Considerato il momento di transizione, infatti, le ONLUS ancora per un anno continueranno ad essere destinatarie del contributo secondo le modalità previste per la vecchia categoria degli “enti del volontariato”, motivo per il quale l’Agenzia delle Entrate sarà competente ai fini del riparto del cinque per mille per le sole ONLUS.

Accreditamento per gli Enti del Terzo Settore

L’articolo 3, comma 2, del D. Lgs. n. 111 del 2017 stabilisce che, a decorrere dall’anno successivo a quello di operatività del Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS), il contributo del 5 per mille è destinato agli Enti del Terzo Settore iscritti nel Registro.

A partire dal 23 novembre 2021, è divenuto operativo, infatti, il Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNTS), e, pertanto, a partire dal 2022, il contributo del 5 per mille è destinato agli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS, gestito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Tenuto conto che il RUNTS è divenuto operativo a partire dal 23 novembre 2021, ai fini dell’accreditamento per l’accesso al riparto del contributo del cinque per mille 2022, gli Enti del Terzo Settore si rivolgono al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per il tramite dell’Ufficio del Registro Unico Nazionale del Terzo  Settore. Entro il 20 aprile 2022 il Ministero pubblicherà sul proprio sito web l’elenco degli enti che risultano iscritti entro la data del 11 aprile 2022.

Le Organizzazioni di volontariato e le Associazioni di promozione sociale, coinvolte nel processo di trasmigrazione di cui all’art. 54 del D.Lgs. n. 117 del 3 luglio 2017, che non siano già regolarmente accreditate al cinque per mille 2021, possono accreditarsi al cinque per mille 2022, con le modalità stabilite dall’art. 3 del d.P.C.M. 23 luglio 2020 entro il 31 ottobre 2022.

Accreditamento per le Onlus e le società sportive di nuova costituzione, che nel 2021 non si sono iscritte o non possedevano i requisiti richiesti.

Le ONLUS iscritte alla relativa Anagrafe e le società sportive di nuova costituzione che nel 2021 non si sono iscritte o non possedevano i requisiti richiesti, possono presentare l’istanza di accreditamento per l’anno 2022 all’Agenzia delle entrate.

L’istanza di iscrizione va trasmessa tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite intermediario. In particolare, l’applicativo per l’iscrizione delle Onlus è disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, mentre quello per l’iscrizione delle associazioni sportive dilettantistiche è disponibile sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle Entrate, nonché sul sito della stessa Agenzia.

Ultime notizie

5 per mille, ultima chiamata per enti del Terzo settore e Onlus

Gli enti che non hanno presentato domanda di iscrizione per il 2023, hanno tempo fino al 2 ottobre per completare la richiesta versando una sanzione pari a 250 euro Il 2 ottobre prossimo è il termine per regolarizzare l’iscrizione al 5 per mille 2023 per gli enti del...

BENI CONFISCATI E BENI COMUNI: BUONE PRATICHE A CONFRONTO

Il CSV Asso.Vo.Ce. ETS promuove un incontro presso il Belvedere di San Leucio. Appuntamento alle ore 10 di giovedì 12 ottobre CASERTA - Giovedì 12 ottobre alle ore 10, presso il Belvedere di San Leucio, il CSV Asso.Vo.Ce. ETSpromuove un incontro sul tema “Beni...

Fondi al Terzo settore, online l’avviso per oltre 22 milioni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato l’Avviso 2/2023 per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal codice del Terzo settore (art. 72 d.lgs 117/2017). Per quest’anno, l’Atto di indirizzo...

IL VALORE DEL DONO. IL VOLONTARIATO SI RACCONTA

In occasione della giornata nazionale del Dono, il CSV ASSO.VO.CE. ETS con i dipartimenti di Giurisprudenza e di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania Luigi Vanvitelli, promuove una giornata di Infoday dedicata agli studenti universitari. Mercoledì 4...

Skip to content